Dott.ssa Salvi ™

Specialista in: medicina riabilitativa, rigenerativa, terapia del dolore, posturologia ►392.8009225

  • HOME
  • BIO
    • Curriculum
    • Il Team
    • Pubblicazioni
      • Dispense e trattati
    • Linee guida (pazienti)
    • Protocolli FKT (pazienti)
  • CORSI
  • SERVIZI
    • TUTTI I SERVIZI
    • VISITA MASSOTERAPICA
    • VISITA SPORTIVA
    • ANALISI POSTURALE e CAMMINO
    • SERVIZI DIAGNOSTICI
    • CONSULENZA NUTRACEUTICA
      • Depurazione
      • Nutrizione clinica
      • Nutrizione alcalina
      • Nutrizione sportiva
    • RIEDUCAZIONE MOTORIA
      • Ginnastica correttiva
      • Riabilitazione motoria
      • Pilatesrehab©
    • PLANTARI e TUTORI
    • NOLEGGIO
  • TERAPIE
    • TUTTE LE TERAPIE
    • MASSOTERAPIA
      • MASSOTERAPIA EUFISIOLOGICA
        • Connettivale
        • Linfodrenante
        • Viscerale
      • MASSOTERAPIA RIABILITATIVA
        • Cranio-mandibolare (ATM)
        • Miofasciale triggerpoint
        • Decontratturante
        • Neuromuscolare
      • MASSOTERAPIA REUMATOLOGICA
    • MOBILITAZIONI
      • CHIROTERAPICA
    • RIABILITAZIONE BARIATRICA
    • TRAUMATOLOGIA SPORTIVA
      • Massoterapia sportiva
      • P.OL.I.C.E
    • FISIO ESTETICA
      • FLEBOLINFATICA
      • CELLULITE
      • Te.Co.S.
    • TERAPIA DEL DOLORE
      • Scrambler Therapy
      • Laserterapia
      • Tecarterapia
      • Onde d’urto focali
      • Ultrasuoni
      • Magnetoterapia
      • Pressoterapia
      • Crioterapia
      • Termoterapia ad infrarossi
      • Vacuum terapia
      • Termoterapia minerale
    • TERAPIA ANTALGICA
      • Ionoforesi
      • Terapia transdermica
      • Fofocatalisi
      • Kinesio tape
      • Argilloterapia
      • Cataplasmi
    • TERAPIE ADIUVANTI
      • Fitoterapia e naturopatia
      • Fiori di Bach
      • Oli essenziali
      • Aromaterapia
      • Cristalloterapia
  • DISTURBI
    • CEFALEA-EMICRANIA
    • DISTURBI ALLA SCHIENA
    • DISTURBI ARTICOLARI
    • DISTURBI ARTI
    • DISTURBI CIRCOLATORI-LINFATICI
    • DISTURBI METABOLICI
    • DISTURBI SENILI
    • DISTURBI FEMMINILI
    • DISTURBI PSICOSOMATICI
    • RADICOLOPATIE E TENDINOPATIE
    • MALATTIE RARE e SINDROMI
    • MALATTIE AUTOIMMUNI
    • MALATTIE DEGENERATIVE
    • MALATTIE PROFESSIONALI
    • ORTOPEDIA
    • ONCOLOGIA
    • REUMATOLOGIA
    • PEDIATRIA
    • TRAUMI SPORTIVI
  • TARIFFE
  • SEDI
  • BLOG
Ti trovi qui: Home / DISTURBI FEMMINILI / Menopausa. L’efficacia della fitoterapia

Pubblicato il 19 Settembre 2016 da Dottoressa Salvi

Menopausa. L’efficacia della fitoterapia

menopausa-salviMenopausa – come affrontarla e vivere meglio – la menopausa è un periodo della vita della donna che coincide con la fine della fertilità. La menopausa non è una malattia, ma il suo esordio da l’avvio disturbi e degenerazioni che accompagneranno la donna sino alla senilità. Tuttavia potreste aver bisogno di aiuto per lenire i sintomi più fastidiosi e prevenire o rallentare la degenerazione organica. Sebbene questo periodo sia un importante tappa nella vita di ogni donna, viene accompagnato da manifestazioni fastidiose sia di ordine organico che psico-emotivo, che spesso mettono a dura prova sia la propria serenità che il proprio equilibrio organico. Pre menopausa – Questa fase è caratterizzata dai primi squilibri ormonali. I ciclo diventa irregolare, variando da un flusso importante a lievi perdite ematiche. Sebbene questa fase non goda delle manifestazioni e dei disturbi tipici della menopausa, si iniziano ad avvertire i primi fastidiosi disturbi. Quando una donna si trova nel periodo della pre menopausa si assiste al fenomeno dell’aumento del riassorbimento osseo, fattore correlato alla mancanza degli estrogeni; proprio per ciò dai primi sintomi di pre menopausa è fondamentale assumere adeguate misure preventive (integrazione alimentare – fitoterapia – massaggi – corretta nutrizione etc.) per  rafforzare il nostro organismo e prevenire le patologie che, nella fase tardiva della menopausa, fanno il loro esordio (osteoporosi). Tale fase può durare anche 2 anni.

Causa

Nella menopausa termina l’attività ovarica. Le ovaie non producono più follicoli ed estrogeni, necessari per il concepimento. I sintomi e i disturbi tipici di questo periodo si possono manifestare in modo immediato o tardivo attraverso la manifestazione di patologie legate alla mancata produzione ormonale. Per sapere se dalla premenopausa si passa alla menopausa bisogna attendere 12 mesi dall’ultima mestruazione.

Sintomi

→PSICO-EMOTIVI

  • ansia
  • irritabilità
  • nervosismo
  • disforia
  • depressione
  • disturbi del sonno
  • disturbi della concentrazione
  • mancata soddisfazione personale

→ORGANICI

  • artralgie articolari
  • atrofie cutanee
  • aumento di peso
  • comparsa di macchie (mani-viso)
  • diminuzione del collagene
  • diminuzione desiderio sessuale
  • anorgasmia 
  • disuria
  • dolore vaginale
  • incontinenza
  • invecchiamento neurologico con conseguente diminuzione delle capacità di concentrazione e memoria
  • invecchiamento cutaneo
  • orticaria
  • perdita di elasticità delle pelle
  • perdita di tonicità muscolare
  • perdita di capelli
  • pollachiuria
  • rottura capillari
  • vampate

Rischi derivati

Nella fase finale della menopausa, se non si sono adottate misure preventive per rallentare la normale degenerazione organica, si assistono a disturbi caratteristici delle seguenti patologie:

  • algie muscolari
  • aritmie
  • aumento della pressione arteriosa 
  • calo di energia fisica
  • carcinoma dell’utero
  • contratture
  • diminuzione della massa ossea 
  • disfunzione della tiroide (ipotiroidismo – ipertiroidismo)
  • disturbi collegati all’ipofisi (ipopituitarismo – iperpituitarismo)
  • disturbi urinari
  • frequenti candide
  • infiammazioni tendinee e manifestazioni dolorose a carico dei tendini
  • ipercolesterolemia
  • iperglicemia
  • osteoporosi
  • sindrome dell’ovaio policistico
  • trombo embolie
  • ictus

Terapia

cropped-dottoressa-salvi-massofisioterapista-e1474192967138.pngIl trattamento farmacologico dei sintomi e dei disturbi da menopausa, mira alla gestione dei sintomi soprattutto quando essi sono troppo invadenti. Ma a causa dei rischi derivati che tale periodo può dare a lungo termine, è necessario conservare il più possibile il proprio equilibrio organico e psico-emotivo, attraverso terapie conservative naturali che vanno a: stimolare la corretta funzionalità organica, tenere sotto controllo grasso, gonfiori e la micro circolazione (massaggi-ginnastica-alimentazione), rafforzare muscoli, tendini ed ossa per prevenire effetti osteosclerotici e osteoporotici ed artralgie, rigenerare l’ossigenazione cellulare rallentando i processi di invecchiamento,  lenire i sintomi organici (vampate, mal di testa, tensione addominale), emotivi (sbalzi di umore – crisi isteriche – melanconia- stanchezza) e psicologici (crisi di panico – ansia – depressione – insonnia). In questo periodo oltre alle terapie integrative e di manipolazione, è necessario poter migliorare il proprio stile di vita smettendo di fumare, dormendo almeno 5 ore a notte o di assumere dosi smodate di alcolici o farmaci.

TERAPIA MENOPAUSA

Studio Salvi © 2016
 Cell.392.8009225 –  Email info@dottoressasalvi.com
  A domicilio o presso: PALESTRE – POLIAMBULATORI – vedi mappa  

→DIAGNOSI

  • Mineralogramma
  • Intolleranze alimentari 
  • Stress ossidativo
  • Controllo ormonale
  • Controllo del PH

→TRATTAMENTI 

  • Massaggi anticellulite
  • Massaggi linfodrenanti
  • Massaggi rimodellanti
  • Riflessologia plantare
  • Trazioni
  • Trattamento depurativo
  • Alimentazione nutraceutica per menopausa
  • Fitoterapia di supporto
  • Integratori alimentari
  • Ginnastica
→ FITOTERAPIA

  • Aloe vera: migliora il transito intestinale e purifica il sangue e il sistema linfatico;
  • Omega 3: controllando le infiammazioni, regolano i livelli di colesterolo nel sangue;
  • Betacarotene: importante antisossidante (utilizzare due volte l’anno primavera-autunno);
  • Oligoelementi: Manganese-Cobalto: stati varicosi, colon irritabile, problemi digestivi, cellulite, insonnia – Zinco-Rame: agisce sull’asse ipofiso-genitale per prevenire o combattere l’insorgenza di vari disturbi correlati alla menopausa; (3 assunzioni a settimana fino a netto miglioramento). Per prevenire l’osteoporosi si possono associare anche Fluoro – Fosforo, sempre sotto forma di oligoelementi;
  • Equiseto: ricca di silicio è un mineralizzante naturale di ossa-cartilagini;
  • Potassio e magnesio: indicato come prevenzione dell’osteoporosi, nella menopausa;
  • Pueraria montana: ricca di isoflavonoidi. Gli isoflavoni contribuiscono al miglioramento del microcircolo e del flusso arterioso; riduce la pressione sanguigna, regola il ritmo cardiaco (palpitazioni);
  • Trifolium pratense: azione simile agli isoflavonoidi della soia, ma è una fonte più ricca e più pregiata. Inoltre la sua capacità di assorbimento veloce rende il rimedio più efficace;
  • Dioscorea villosa: precursore vegetale del progesterone, riduce le vampate, migliora il trofismo cutaneo di pelle e mucose, rallentando il processo di invecchiamento;
  • Oli essenziali: possono essere utili a mitigare i sintomi tipici della menopausa. Salvia sclarea, Melissa, Cipresso, Limone, Neroli, Arancio amaro, Timo bianco. Si possono utilizzare diffondendoli in casa negli ambienti che si frequentano – scioglierne qualche goccia in un po’ di bicarbonato nella vasca da bagno – utilizzarli  in un olio catalizzatore (mandorle) per massaggiare il corpo:

→OMEOPATIA

  • Actaea Racemosa (TM): rimedio eletto per i disturbi femminili quali: menopausa – osteoporosi – cefalee – crampi e ogni genere di malessere che colpisce donne che sono feddolose ed nervose, emotive, instabili, che soffrono di dolori reumatici, che non possono restare ferme, che hanno crampi e dolori simili a scosse con sintomi che cambiano sede;
  • Glonoinum: donna in menopausa che durante la vampate ha un viso rosso intensa cefalea con battiti arteriosi al corpo, alla testa e al collo. Tutti i sintomi migliorano in un ambiente fresco;
  • Magnesium boro citricum: d’aiuto nella prevenzione dell’osteoporosi post-menopausa. Facilita l’assorbimento di magnesio e vitamina D e stimola il corpo a produrre più estrogeno;
  • Escolzia califonica (TM): regolatore del sonno e dell’umore;
  • Tarassacun dent leonis (MG): drenante naturale adatto in caso di ritenzione idrica, stitichezza;
  • Lachesis (30 CH): è il rimedio indicato quando la menopausa aggrava tutti i sintomi già presenti, a livello cardiovascolare e turbe epatiche. Altri sintomi sono le vampate di calore al volto, molto intense e frequenti, cefalea congestizia, sudorazione. Tutti i disturbi migliorano con le secrezioni (leucorrea, mestruo, diarrea). Crisi depressive con paura di essere abbandonate o escluse;
  • Opercoli di aglio: antibiotico naturale, animicrobico. Fare una cura preventiva due vote l’anno;
  • Sulphur: è il rimedio adatto ad una donna robusta, calorosa, amante dell’aria aperta. Ha un carattere aggressivo ed autoritario ma è dinamica ed estroversa. Le vampate sono accompagnate da palpitazioni e sudori; soffre di bruciore ai piedi, al corpo e nella zona vulvare (il bruciore peggiora grattandosi);
  • Thuya: si utilizza quando è presente un forte sovrappeso, ritenzione idrica e cellulite localizzata. Possono comparire micosi vulvo-vaginali, leucorrea densa e verdastra. Sono frequenti anche disturbi come polipi, cisti e dolori ovarici concentrati sul lato sinistro. Adatto ad una donna ansiosa, agitata, ipersensibile che ha paura di avere una malattia incurabile;
  • Vaccinum vitis idaea (MG): interviene sulle turbe del metabolismo del calcio regolandone l’assorbimento. La sua azione estrogenica è ottima per la donna in menopausa se associata con Rubus idaeus (MG);
  • Vitis vinifera (MG): limita le neoformazioni di osteofiti e rallenta le deformazioni articolari;
→ ALIMENTAZIONE menopausa

  • PESCE: sogliola, merluzzo, salmone, sardine, aringa, pesce azzurro, polpo
  • FRUTTA: pere, mele, avocado, papaja, mirtilli, lamponi, kiwi gialli, ribes rosso, frutti di bosco – mandorle
  • FIBRE: rucola, spinaci, carciofi, radice rafano, crucifere, asparagi
  • SEMI: lino – zucca – sesamo – chia
  • CEREALI: farro – quinoea – miglio – riso rosso – grano saraceno
  • CARNI: bianche (pollo, tacchino, coniglio, agnello, capretto), carne rossa (cavallo), affettati bresaola, prosciutto di tacchino
  • UOVA: preferire l’albume
  • LEGUMI: piselli, ceci, soia, lenticchie rosse, fagioli neri
  • DROGHE: sale Himalaya – pepe nero+curcuma – timo – cumino – alghe miste – chiodi di garofano – cannella
  • FORMAGGI: grana 3o mesi – ricotta capra – yogurt – formaggi caprini freschi – pecorini stagionati
  • DOLCIFICANTE: miele acacia- castagno – fruttosio – cioccolato fondente
  • BEVANDE: the verde – decotti – camomilla – acqua con basso PH – vino rosso

Gli integratori non sono da intendersi come sostituti delle terapie ma come supporti. Per l’alimentazione sono da escludere o sostituire quegli alimenti ai quali si sa di essere allergici o intolleranti, è possibile integrare le indagini mediche attraverso dei test diagnostici per valutare le eventuali intolleranze alimentari, intossicazioni da metalli pesanti, carenze di minerali, acidosi e grado di ossidazione cellulare che potrebbero peggiorare il quadro clinico e ostacolare le terapie. La Dr.ssa collabora con gli specialisti per verificare che le terapie integrative non inficino la cura base.

Contattami per info-trattamenti ♥392-8009225

La dottoressa esegue le terapie a domicilio o presso: PALESTRE – POLIAMBULATORI – VEDI MAPPA –

Commenti

Commento

guida esenzioni invalidità (2019)

Seguici sui Social

  • Facebook
  • Youtube

HAI UN DISTURBO? INFORMATI

  • PRENOTA UN SERVIZIO
  • PUBBLICAZIONI
  • RIVISTA SALUTE & NATURA
  • NOTE LEGALI

Copyright © 2023 Dottoressa Salvi - tutti i diritti riservati - C.F. SLVMNC71R42B157V - Privacy