La neurofibromatosi nota anche come schwannomatosi, è una malattia genetica rara che si caratterizza per lo sviluppo di schwannomi multipli (tumori della guaina nervosa) che si localizza solitamente a livello del midollo spinale, dei nervi periferici e del cranio, senza interessamento dei nervi vestibolari. La schwannomatosi esordisce in età adulta, puà essere del tutto asintomatica, […]
Riabilitazione bariatrica
La riabilitazione del paziente bariatrico, cioè la persona che affronta la chirurgia dell’obesità per raggiungere un dimagrimento importante, è un percorso complesso. Tale percorso è affrontato da un team medico specialistico, formato dal chirurgo bariatrico, l’angiologo, il diabetologo, il cardiologo, il nutrizionista, l’endocrinologo, il medico riabilitatore, il chirurgo estetico e lo psicologo, che effettueranno tutte le valutazioni necessarie […]
Articolazioni, loro patologie e cure
Le articolazioni sono strutture anatomiche che mettono in contatto due o più ossa. Svolgono funzioni di sostegno, mobilità e protezione. Nel nostro organismo sono presenti 3 tipi di articolazioni. Mobili, semimobili e fisse. Le articolazioni fisse o sinartrosi, non permettono movimento tra le ossa loro connesse (ad es. le suture ossee craniche che proteggono il […]
Artrite reattiva batterica – ARPS
L’ artrite reattiva, è una patologia determinata dallo Streptococco A betaemolitico riscontata sia nei bambini, sia nei giovani adulti. Di solito viene detta “artrite reattiva” o “artrite reattiva post-streptococcica” (ARPS).L’ARPS comunemente colpisce i bambini di età compresa tra gli 8 e i 14 anni e i giovani adulti tra i 21 e i 27 anni. […]
Mesoterapia nella TERAPIA DEL DOLORE
I disturbi muscolo scheletrici possono essere gestiti efficacemente riducendo in modo sostanziale ed importante il dolore, l’infiammazione e il gonfiore connesso e traumi o patologie muscolo scheletriche, mediante la combinazione di terapie conservative quali terapie fisiche (laser, onde d’urto, tecarterapia, crioterapia, magnetoterapia, ultrasuoni, etc), massoterapia distrettuale, mobilizzazioni e fisiokinesiterapia. L’addove, la terapia farmacologica sistemica e […]