Dott.ssa Salvi ™

Specialista in: medicina riabilitativa, rigenerativa, terapia del dolore, posturologia ►392.8009225

  • HOME
  • BIO
    • Curriculum
    • Il Team
    • Pubblicazioni
      • Dispense e trattati
    • Linee guida (pazienti)
    • Protocolli FKT (pazienti)
  • CORSI
  • SERVIZI
    • TUTTI I SERVIZI
    • VISITA MASSOTERAPICA
    • VISITA SPORTIVA
    • ANALISI POSTURALE e CAMMINO
    • SERVIZI DIAGNOSTICI
    • CONSULENZA NUTRACEUTICA
      • Depurazione
      • Nutrizione clinica
      • Nutrizione alcalina
      • Nutrizione sportiva
    • RIEDUCAZIONE MOTORIA
      • Ginnastica correttiva
      • Riabilitazione motoria
      • Pilatesrehab©
    • PLANTARI e TUTORI
    • NOLEGGIO
  • TERAPIE
    • TUTTE LE TERAPIE
    • MASSOTERAPIA
      • MASSOTERAPIA EUFISIOLOGICA
        • Connettivale
        • Linfodrenante
        • Viscerale
      • MASSOTERAPIA RIABILITATIVA
        • Cranio-mandibolare (ATM)
        • Miofasciale triggerpoint
        • Decontratturante
        • Neuromuscolare
      • MASSOTERAPIA REUMATOLOGICA
    • MOBILITAZIONI
      • CHIROTERAPICA
    • RIABILITAZIONE BARIATRICA
    • TRAUMATOLOGIA SPORTIVA
      • Massoterapia sportiva
      • P.OL.I.C.E
    • FISIO ESTETICA
      • FLEBOLINFATICA
      • CELLULITE
      • Te.Co.S.
    • TERAPIA DEL DOLORE
      • Scrambler Therapy
      • Laserterapia
      • Tecarterapia
      • Onde d’urto focali
      • Ultrasuoni
      • Magnetoterapia
      • Pressoterapia
      • Crioterapia
      • Termoterapia ad infrarossi
      • Vacuum terapia
      • Termoterapia minerale
    • TERAPIA ANTALGICA
      • Ionoforesi
      • Terapia transdermica
      • Fofocatalisi
      • Kinesio tape
      • Argilloterapia
      • Cataplasmi
    • TERAPIE ADIUVANTI
      • Fitoterapia e naturopatia
      • Fiori di Bach
      • Oli essenziali
      • Aromaterapia
      • Cristalloterapia
  • DISTURBI
    • CEFALEA-EMICRANIA
    • DISTURBI ALLA SCHIENA
    • DISTURBI ARTICOLARI
    • DISTURBI ARTI
    • DISTURBI CIRCOLATORI-LINFATICI
    • DISTURBI METABOLICI
    • DISTURBI SENILI
    • DISTURBI FEMMINILI
    • DISTURBI PSICOSOMATICI
    • RADICOLOPATIE E TENDINOPATIE
    • MALATTIE RARE e SINDROMI
    • MALATTIE AUTOIMMUNI
    • MALATTIE DEGENERATIVE
    • MALATTIE PROFESSIONALI
    • ORTOPEDIA
    • ONCOLOGIA
    • REUMATOLOGIA
    • PEDIATRIA
    • TRAUMI SPORTIVI
  • TARIFFE
  • SEDI
  • BLOG
Ti trovi qui: Home / FARMACI e TERAPIE COMPLEMENTARI / Mesoterapia nella TERAPIA DEL DOLORE

Pubblicato il 14 Novembre 2021 da Dottoressa Salvi

Mesoterapia nella TERAPIA DEL DOLORE

I disturbi muscolo scheletrici possono essere gestiti efficacemente riducendo in modo sostanziale ed importante il dolore, l’infiammazione e il gonfiore connesso e traumi o patologie muscolo scheletriche, mediante la combinazione di terapie conservative quali terapie fisiche (laser, onde d’urto, tecarterapia, crioterapia, magnetoterapia, ultrasuoni, etc), massoterapia distrettuale, mobilizzazioni e fisiokinesiterapia. L’addove, la terapia farmacologica sistemica e la chirurgia non risultino essere opzioni applicabili e/o sufficienti, la mesoterapia antalgica contribuisce a gestire in modo efficace tutti quei processi morbosi in atto che creano dolore e limitazione funzionale.

Cosa è la Mesoterapia antalgica

La mesoterapia transdermica antalgica, è una metodica di somministrazione mininvasiva a lento rilascio di farmaci allopatici od omeopatici utilizzata come presidio nella la terapia del dolore acuto, subacuto o cronico riacutizzato. In questo campo la mesoterapia permette di affrontare e risolvere quadri clinici acuti o acutissimi con molta soddisfazione grazie alla possibilità di arrivare sul loco dolens con concentrazioni di sostanza farmacologica altrimenti impensabili. I campi di applicazione sono per traumi sportivi, traumi osteo-muscolari, infiammazioni articolari e dei tessuti molli, patologie ortopediche e reumatologiche.

In cosa consiste la tecnica?

La tecnica consiste nell’effettuare delle micro-iniezioni mediante aghi (corti 4-6 mm), un cocktail di farmaci antidolorifici e/o antinfiammatori allopatici od omeopatici secondo le indicazioni del medico prescrittore, formando dei piccoli pomfi sottocute che nell’arco di qualche ora rilasciano lentamente il farmaco.

Quali sono i vantaggi?

Il vantaggio di questa tecnica è dato dal fatto che i farmaci vengono iniettati direttamente nella zona del dolore minimizzando se non eliminando eventuali eventi avversi; inoltre venendo rilasciati lentamente dal sottocute, agiscono anche a distanza di tempo. Un altro vantaggio è che questa via, minimizza la metabolizzazione del farmaco da parte di reni e fegato, risparmiando anche l’apparato digerente  rispetto alle somministrazioni orali o intramuscolari.

La mesoterapia antalgica è dolorosa?

Rispetto alle iniezioni intramuscolari, le micro iniezioni transdermiche sono indolore o minimamente fastidiose e ben tollerate dalla maggior parte dei pazienti.

A quanti cicli è necessario sottoporsi?

Normalmente il protocollo prevede di sottoporsi ad 1 ciclo di 4-6 sedute a cadenza settimanale; per dolori cronici recidivi che nel tempo possono riacutizzarsi (es. patologie reumatologiche)  si  effettuano 1/2 sedute di “mantenimento” per i mesi successivi al ciclo di trattamento.

Mesoterapia nella traumatologia sportiva

  • lesioni contusive e distorsive
  • lesioni da sforzo (mialgie, stiramenti, atralgie)
  • tendiniti, tendinosi, tenosinoviti, entesiti, peritendiniti
  • sindromi miofasciali
  • atralgie
  • lesioni ligamentose

Mesoterapia nella patologia articolare, muscolare, tendinea e ligamentosa

Mano

  • noduli di Heberden e Bouchard
  • cisti tendinee dolorose
  • rizartrosi
  • noduli della “puleggia metacarpale”
  • morbo di Dupuytren
  • tenosinoviti dorsali
  • algie metacarpali e ditali
  • artrite reumatoide
  • tenosinoviti volari (dito a scatto)

Polso

  • tunnel carpale
  • enteso-periostiti dello scafoide e del pisiforme
  • morbo di De Quervain
  • stiloidite ulnare
  • artrosi del polso

Avambraccio – braccio – gomito

  • borsite deltoidea
  • tendinite del capo lungo e breve del bicipite
  • tendinite degli estensori
  • sindrome del pronatore
  • epicondilite ed epitrocleite
  • enteso-periostite olecranica
  • borsite olecranica
  • artrosi del gomito

Spalla

  • tendinite del sovrapisnato, sovraspinoso, sottoscapolare
  • tendinite del piccolo rotondo
  • sindrome mialgica dell’elevatore della scapola
  • tendinite del coraco-brachiale
  • borsite acromion-claveare
  • sindromi del cercine articolare
  • spalla congelata
  • artrosi gleno-omerale
  • sindromi peri-scapolari
  • mialgie del trapezio

Tratto cervicale, dorsale e lombare

  • apofisiti delle spinose
  • ligamentite ileo-trasversa
  • tendiniti inserzionali
  • entesiti
  • radicolopatie acute
  • milagie acute dei paravertebrali
  • sindrome dell’ileo- costale
  • lombalgie acute e subacute
  • sindromi sacro coccigee

Torace

  • sterno-claveare dolente
  • algie costo-condrali

Bacino

  • entesite pubica
  • entesite del retto addominale
  • cresta iliaca dolorabile
  • tendinite dello psoas

Anca – gluteo – coscia

  • tendinite del tubercolo ischiatico
  • tendinite del retto femorale
  • fascite inserzionale prossimale della fascia lata
  • sindrome del medio gluteo
  • sindrome del piriforme
  • sindrome dell’otturatore
  • meralgia parestesica
  • tendinite del sartorio
  • tendinite del vasto laterale
  • entesite e borsite glutea
  • artrosi dell’anca
  • sindrome della benderella ileo-tibiale 
  • sindrome peri-trocanterica

Ginocchio

  • meniscopatie
  • tendinite della “zampa d’oca”
  • tendinite rotulea
  • morbo di Osgood-Schlatter
  • borsite pre-rotulea
  • sindromi femoro-tibiali
  • artrosi femoro-tibiale
  • fascite inserzionale distale della benderella ileo-tibiale
  • patologia inserzionale del popliteo
  • tendinite distale del bicipite femorale

Gamba

  • periostite tibiale
  • tendinite del tibiale posteriore
  • tendinite degli estensori
  • sindrome dei peronieri
  • fascite del soleo
  • mialgie del polpaccio
  • enteso periostite surale

Caviglia

  • borsite calcaneare
  • algie ligamentose LCA-LCP-LD-LC
  • artrosi
  • tendinite retroachillea

Piede

  • tallonite
  • entesite al tubercolo dei peronieri
  • periostiti calcaneari
  • artrosi dell’alluce
  • metatarsalgia
  • enteso-periostite plantare
  • fascite plantare
  • sesamoiditi

Dott.ssa Salvi Monica, Spec. terapia del dolore e terapia riabilitativa

 

 

 

 

Commenti

Commento

CHE DISTURBI HAI?

Alleanza Italiana

CERCA NEL SITO

  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube

CHE NE DICI TI PIACE?

Dottoressa Salvi - Sociologia e medicina naturale - | Promuovi anche tu la tua Pagina
guida esenzioni invalidità (2019)

Seguici sui Social

  • Facebook
  • Youtube

HAI UN DISTURBO? INFORMATI

  • PRENOTA UN SERVIZIO
  • PUBBLICAZIONI
  • RIVISTA SALUTE & NATURA
  • NOTE LEGALI

Copyright © 2023 Dottoressa Salvi - tutti i diritti riservati - C.F. SLVMNC71R42B157V - Privacy