Dott.ssa Salvi ™

Specialista in: medicina riabilitativa, terapia del dolore, posturologia, fisio-estetica avanzata ►392.8009225

  • HOME
  • BIO
    • Curriculum
    • Il Team
    • Pubblicazioni
      • Dispense e trattati
    • Linee guida (pazienti)
    • Protocolli FKT (pazienti)
  • CORSI
  • SERVIZI
  • TERAPIE
    • TUTTE LE TERAPIE
    • MASSOTERAPIA
      • Decontratturante
      • Miofasciale triggerpoint
      • Viscerale
      • Linfodrenante
      • Connettivale
      • Eufisiologica
      • Reumatologica
    • RIABILITAZIONE
      • Cranio-mandibolare (ATM)
      • Neuromuscolare
      • Mobilizzazioni-pompage
      • Bariatrica
    • TRAUMATOLOGIA
    • TERAPIA DEL DOLORE
      • Scrambler Therapy
      • Laserterapia
      • Tecarterapia
      • Onde d’urto focali
      • Ultrasuoni
      • Magnetoterapia
      • Pressoterapia
      • Crioterapia
      • Termoterapia ad infrarossi
      • Vacuum terapia
      • Termoterapia minerale
    • TERAPIA ANTALGICA
      • Ionoforesi
      • Mesoterapia
      • Terapia transdermica
      • Kinesio tape
      • Argilloterapia
      • Cataplasmi
    • INTEGRATORI e NUTRACEUTICA
  • DISTURBI
    • CEFALEA-EMICRANIA
    • DISTURBI ALLA SCHIENA
    • DISTURBI ARTICOLARI
    • DISTURBI ARTI
    • DISTURBI CIRCOLATORI-LINFATICI
    • DISTURBI METABOLICI
    • DISTURBI SENILI
    • DISTURBI FEMMINILI
    • DISTURBI PSICOSOMATICI
    • RADICOLOPATIE E TENDINOPATIE
    • MALATTIE RARE e SINDROMI
    • MALATTIE AUTOIMMUNI
    • MALATTIE DEGENERATIVE
    • MALATTIE PROFESSIONALI
    • ORTOPEDIA
    • ONCOLOGIA
    • REUMATOLOGIA
    • PEDIATRIA
    • TRAUMI SPORTIVI
  • TARIFFE
  • SEDI
  • BLOG
Ti trovi qui: Home / TERAPIA DEL DOLORE / Terapia del dolore. Per quali dolori?

Pubblicato il 20 Settembre 2016 da Dottoressa Salvi

Terapia del dolore. Per quali dolori?

20160630_191332La terapia del dolore consiste nell’approccio terapeutico indicato per trattare il dolore benigno o patologico nelle fasi acute e croniche in tutte le sue forme. Il dolore, sebbene sia un meccanismo difensivo del SNC/SNP, rende il soggetto inabile sia da un punto di vista fisico che emotivo, alterandone la percezione se diventa cronico. Gestire il dolore sia acuto che cronico, attraverso terapia mirate non invasive è l’obbiettivo della terapia del dolore dello Studio Salvi.

Differenza tra dolore acuto e cronico

Mentre il dolore acuto relativo ad un trauma o ad un picco infiammatorio determinato da una trauma, colpo di freddo, contrattura, disfunzione etc. è spontaneamente reversibile, il dolore cronico sia benigno che patologico non si risolve spontaneamente e benchè possa alternare momenti di “apparente benessere” a momenti di “riacutizzazione”, è sempre presente. Ma essere sempre presente non significa che non sia reversibile!

Terapie del dolore

Sia nel caso di dolore acuto, che cronico, lo Studio Salvi si avvale di terapie specializzate, ad azione analgesica, antalgica, antinfiammatoria e riparatrice, oltre che rigeneratrice dei processi di recupero e guarigione della zona colpita. Nelle patologie in cui compare il dolore, questo diventa il dominante anche quando la patologia originaria è attenuata o guarita. A seconda delle cause che lo provocano, sono molti e differenti i trattamenti adeguati alla sua gestione; dalla somministrazione transdermica (senza ago) di agenti curativi miorilassanti, antinfiammatori, drenanti, all’uso di terapie elettromedicali, cataplasmi, bendaggi.

Quali patologie

Molte delle patologie che causano dolore sono di pertinenza della terapia del dolore: dall’artrosi, alle ernie, dall’osteoporosi ad alcune neuropatie che accompagnano o complicano le malattie del sistema scheletrico, come la “sciatica” o la nevralgia del trigemino; dalla cefalea muscolo tensiva, al dolore iatrogeno, patologico, derivato da traumatismo ecc. In base alla tipologia del dolore, la localizzazione e le indicazioni terapeutiche e mediche lo Studio Salvi utilizza macchinari Medical Device di II generazione uniti all’integrazione topica fitoterapica.

NOVITA’ 2019:  dolori cronici, invasivi, oncologici o da operazioni chirurgiche, post radioterapia o farmacoresistenti lo studio Salvi si avvale dell’ultimo dispositivo non invasivo senza effetti collaterali ed ad analgesia immediata e duratura di medicina del dolore, la Scrambler Therapy.

Dolori  trattati

  • dolore post chirurgico
  • dolori post traumatici
  • dolori da patologie reumatiche/autoimmuni
  • dolori da sindromi infiammatorie
  • dolori del rachide
  • dolori infiammatori
  • dolori muscolari
  • dolori oncologici
  • dolori ossei
  • dolori articolari
  • edemi e contusioni
  • ernie
  • fratture
  • lesioni fasciali
  • lesioni legamenti
  • lesioni muscolari
  • lombalgia, lombosciatalgia, lombocruralgia
  • neuropatie, radicolopatie
  • nevralgie
  • piaghe da decubito
  • tendinopatie (tunnel carpale – epitrocleite – gomito del tennista – pubalgia etc.)
  • tenosinovite
  • torcicollo
  • ustioni

 TERAPIA DEL DOLORE  

  • Scrambler Therapy
  • Crioterapia 
  • Elettroterapia (TENS)
  • Tecarterapia 
  • Laserterapia
  • Magnetoterapia
  • Mesoterapia (TD)
  • Mineraloterapia ad infrarossi
  • Neuromodulazione a bioimpulsi 
  • Onde d’urto 
  • Pressoterapia
  • Termoterapia ad infrarossi
  • Ultrasuonoterapia
  • Vacuumterapia

TERAPIA ANTALGICA

  • Ausili transdermici senza farmaco
  • Cataplasmi (argilla e ossido di zinco)
  • Haloterapia
  • Impacchi
  • Kinesio Tape

ATTENZIONE: Per le terapie manuali si utilizzano prodotti naturali ricchi di fitocomplessi medicamentosi con (INCI) verde. E possibile essere intolleranti od allergici anche a terapie naturali.   

Prenotazioni 392.8009225

Torna a SCEGLI IL SERVIZIO 

guida esenzioni invalidità (2019)

Seguici sui Social

  • Facebook
  • YouTube

HAI UN DISTURBO? INFORMATI

  • PRENOTA UN SERVIZIO
  • PUBBLICAZIONI
  • RIVISTA SALUTE & NATURA
  • NOTE LEGALI

Copyright © 2023 Dottoressa Salvi - tutti i diritti riservati - C.F. SLVMNC71R42B157V - Privacy