Dott.ssa Salvi ™

Specialista in: medicina riabilitativa, terapia del dolore, posturologia, fisio-estetica avanzata ►392.8009225

  • HOME
  • BIO
    • Curriculum
    • Il Team
    • Pubblicazioni
      • Dispense e trattati
    • Linee guida (pazienti)
    • Protocolli FKT (pazienti)
  • CORSI
  • SERVIZI
    • TUTTI I SERVIZI
    • VISITA RIABILITATIVA
    • ANALISI POSTURALE
    • FISIO ESTETICA
    • RIEDUCAZIONE MOTORIA
      • Ginnastica correttiva
      • Riabilitazione motoria
      • Pilatesrehab©
    • PLANTARI e TUTORI
    • NOLEGGIO
  • TERAPIE
    • TUTTE LE TERAPIE
    • MASSOTERAPIA
      • Decontratturante
      • Miofasciale triggerpoint
      • Viscerale
      • Linfodrenante
      • Connettivale
      • Eufisiologica
      • Reumatologica
    • RIABILITAZIONE
      • Cranio-mandibolare (ATM)
      • Neuromuscolare
      • Mobilizzazioni-pompage
      • Bariatrica
    • TRAUMATOLOGIA
    • TERAPIA DEL DOLORE
      • Scrambler Therapy
      • Laserterapia
      • Tecarterapia
      • Onde d’urto focali
      • Ultrasuoni
      • Magnetoterapia
      • Pressoterapia
      • Crioterapia
      • Termoterapia ad infrarossi
      • Vacuum terapia
      • Termoterapia minerale
    • TERAPIA ANTALGICA
      • Ionoforesi
      • Mesoterapia
      • Terapia transdermica
      • Kinesio tape
      • Argilloterapia
      • Cataplasmi
    • INTEGRATORI e NUTRACEUTICA
  • DISTURBI
    • CEFALEA-EMICRANIA
    • DISTURBI ALLA SCHIENA
    • DISTURBI ARTICOLARI
    • DISTURBI ARTI
    • DISTURBI CIRCOLATORI-LINFATICI
    • DISTURBI METABOLICI
    • DISTURBI SENILI
    • DISTURBI FEMMINILI
    • DISTURBI PSICOSOMATICI
    • RADICOLOPATIE E TENDINOPATIE
    • MALATTIE RARE e SINDROMI
    • MALATTIE AUTOIMMUNI
    • MALATTIE DEGENERATIVE
    • MALATTIE PROFESSIONALI
    • ORTOPEDIA
    • ONCOLOGIA
    • REUMATOLOGIA
    • PEDIATRIA
    • TRAUMI SPORTIVI
  • TARIFFE
  • SEDI
  • BLOG
Ti trovi qui: Home / TERAPIA DEL DOLORE / Crioterapia

Pubblicato il 30 Agosto 2017 da Dottoressa Salvi

Crioterapia

Lo Studio Salvi, utilizza la crioterapia in tutte le fasi acute ove l’azione sinergica della vasocostrizione e degli ultrasuoni, favoriscono il ritorno venoso, limito il danno tissutale, circoscrivano la lesione. Il trattamento mediante applicazione di ghiaccio a scopo sedativo, antidolorifico, emostatico. Gli effetti terapeutici sull’area trattata sono determinati dalla vasocostrizione iniziale a cui segue una successiva vasodilatazione riflessa seguente ai primi 20-30 minuti di applicazione. La vasocostrizione è determinata dalla stimolazione di fibre simpatiche adrenergiche, che scatenano il rilascio di norepinefrina a livello della muscolatura liscia dei vasi sanguigni, inducendo una vasocostrizione. La vasodilatazione che segue è dovuta a un meccanismo protettivo messo in atto dal corpo, al fine di evitare un eccessivo raffreddamento dell’organismo. Effetti principali: azione antiedemigena e l’ innalzamento della soglia del dolore.

Crioterapia 

L’applicazione del ghiaccio in seguito a traumi e disturbi dell’apparato muscolo scheletrico  e nelle contusioni aiuta a diminuire la percezione del dolore, grazie all’effetto analgesico: l’ipotermia impedisce la trasmissione degli impulsi dolorosi. L’effetto antiedemigeno del freddo è correlato alla vasocostrizione indotta, che impedisce lo stravaso di sangue nei tessuti. Inoltre ha un azione miorilassante, poichè i muscoli grazie all’azione del freddo non si contraggono. L’azione sinergica degli ultrasuoni,ha un profondo effetto antalgico e antinfiammatorio. E’ particolarmente efficace per il trattamento di lesioni muscolari e tendinopatie, anche in fase acuta, sub-acute e cronica. I trattamenti con Cryo™ accelerano il processo di guarigione mediante l’interruzione del ciclo “dolore – spasmo – inattività”. La sinergia tra Ultrasuoni e Crioterapia, infatti, potenzia gli effetti terapeutici dei trattamenti permettendo un recupero più veloce. Nei casi in cui si sottopone un paziente alla terapia del ghiaccio per trauma, nelle prime ore è necessario abbinare la terapia alla compressione mediante bande elastiche (bendaggio compressivo ed elastico), allo scopo di comprimere la zona lesa: il tempo di guarigione viene perciò accelerato.

Indicazioni

A livello vascolare la crioterapia ad applicazione topica provoca costrizione dei vasi ematici superficiali con effetto antiemorragico. Tale effetto è stabile fino al raggiungimento dei 15°C. Oltre tale soglia il freddo porta a necrosi tissutale.

A livello muscolare la terapia del freddo è utile per rilassare il tessuto e  i muscoli. Anche in questo caso, l’effetto della crioterapia è duplice e complementare: il muscolo può rispondere con un aumento o con una diminuzione di tono. Ciò dipende dal tempo di applicazione del freddo nella zona interessata: se l’applicazione del ghiaccio è di breve durata si assiste ad un aumento del tono muscolare, viceversa nel caso in cui l’applicazione sia prolungata.

  • traumi contusivi
  • traumi ed edemi post protesi
  • edemi e flogosi post chirurgica

Controindicazioni

La crioterapia dev’essere evitata nei soggetti ipersensibili al freddo, nelle persone affette da arteriopatie e nella malattia di Raynaud. Inoltre, la crioterapia dermatologica è controindicata nei bambini con meno di 6 anni di età.

Studio Salvi © 2016
Centro di riabilitazione e di terapia del dolore
Cell. 392.8009225

guida esenzioni invalidità (2019)

Seguici sui Social

  • Facebook
  • Youtube

HAI UN DISTURBO? INFORMATI

  • PRENOTA UN SERVIZIO
  • PUBBLICAZIONI
  • RIVISTA SALUTE & NATURA
  • NOTE LEGALI

Copyright © 2023 Dottoressa Salvi - tutti i diritti riservati - C.F. SLVMNC71R42B157V - Privacy