L’ozonoterapia, o ossigeno-ozonoterapia, è un trattamento con azione antinfiammatoria e antidolorifica, indicato nei pazienti affetti da lombosciatalgia, lombocruralgia e cervicobrachialgia, dovute a patologie specifiche della colonna vertebrale, quali l’ernia del disco o protrusione discale.
Risulta essere una terapia complementare alle terapie farmacologiche e strumentali codificate dalla scienza per le singole e specifiche patologie della colonna e del microcircolo. Tuttavia non sostituisce nè interrompe alcuna terapia che i pazienti hanno in corso.
Gli usi di tale metodica sono molteplici in campo ortopedico e neurochirurgico nel trattamento delle lombagie e lombo-sciatalgie causate da un conflitto disco radicolare. Difatti nei casi di disfunzione radicolare lombare classicamente attribuiti a questo conflitto il trattamento chirurgico a cielo aperto ha dimostrato una percentuale consistente di complicazioni e fallimenti.
Da circa 50 anni si stanno mettendo a punto numerose tecniche mininvasive e non invasive che hanno lo scopo di eliminare le disabilità e i dolori di un enorme numero di pazienti, agendo direttamente sulla struttura discale senza accedere al canale spinale. Infatti questo impedisce la possibilità di formare tessuto cicatriziale nello spazio epidurale, che puó causare la compressione del midollo spinale e delle radici nervose, rendendo il sacco durale aderente al piano osseo. Queste infiltrazioni producono sollievo dal dolore, decongestione e riassorbimento dell’ edema locale, migliorando quindi la motilità del paziente.