Dott.ssa Salvi ™

Specialista in: medicina riabilitativa, rigenerativa, terapia del dolore, posturologia ►392.8009225

  • HOME
  • BIO
    • Curriculum
    • Il Team
    • Pubblicazioni
      • Dispense e trattati
    • Linee guida (pazienti)
    • Protocolli FKT (pazienti)
  • CORSI
  • SERVIZI
    • TUTTI I SERVIZI
    • VISITA MASSOTERAPICA
    • VISITA SPORTIVA
    • ANALISI POSTURALE e CAMMINO
    • SERVIZI DIAGNOSTICI
    • CONSULENZA NUTRACEUTICA
      • Depurazione
      • Nutrizione clinica
      • Nutrizione alcalina
      • Nutrizione sportiva
    • RIEDUCAZIONE MOTORIA
      • Ginnastica correttiva
      • Riabilitazione motoria
      • Pilatesrehab©
    • PLANTARI e TUTORI
    • NOLEGGIO
  • TERAPIE
    • TUTTE LE TERAPIE
    • MASSOTERAPIA
      • MASSOTERAPIA EUFISIOLOGICA
        • Connettivale
        • Linfodrenante
        • Viscerale
      • MASSOTERAPIA RIABILITATIVA
        • Cranio-mandibolare (ATM)
        • Miofasciale triggerpoint
        • Decontratturante
        • Neuromuscolare
      • MASSOTERAPIA REUMATOLOGICA
    • MOBILITAZIONI
      • CHIROTERAPICA
    • RIABILITAZIONE BARIATRICA
    • TRAUMATOLOGIA SPORTIVA
      • Massoterapia sportiva
      • P.OL.I.C.E
    • FISIO ESTETICA
      • FLEBOLINFATICA
      • CELLULITE
      • Te.Co.S.
    • TERAPIA DEL DOLORE
      • Scrambler Therapy
      • Laserterapia
      • Tecarterapia
      • Onde d’urto focali
      • Ultrasuoni
      • Magnetoterapia
      • Pressoterapia
      • Crioterapia
      • Termoterapia ad infrarossi
      • Vacuum terapia
      • Termoterapia minerale
    • TERAPIA ANTALGICA
      • Ionoforesi
      • Terapia transdermica
      • Fofocatalisi
      • Kinesio tape
      • Argilloterapia
      • Cataplasmi
    • TERAPIE ADIUVANTI
      • Fitoterapia e naturopatia
      • Fiori di Bach
      • Oli essenziali
      • Aromaterapia
      • Cristalloterapia
  • DISTURBI
    • CEFALEA-EMICRANIA
    • DISTURBI ALLA SCHIENA
    • DISTURBI ARTICOLARI
    • DISTURBI ARTI
    • DISTURBI CIRCOLATORI-LINFATICI
    • DISTURBI METABOLICI
    • DISTURBI SENILI
    • DISTURBI FEMMINILI
    • DISTURBI PSICOSOMATICI
    • RADICOLOPATIE E TENDINOPATIE
    • MALATTIE RARE e SINDROMI
    • MALATTIE AUTOIMMUNI
    • MALATTIE DEGENERATIVE
    • MALATTIE PROFESSIONALI
    • ORTOPEDIA
    • ONCOLOGIA
    • REUMATOLOGIA
    • PEDIATRIA
    • TRAUMI SPORTIVI
  • TARIFFE
  • SEDI
  • BLOG
Ti trovi qui: Home / TERAPIA DEL DOLORE / Argilla. Terapia efficace per i dolori

Pubblicato il 14 Settembre 2016 da Dottoressa Salvi

Argilla. Terapia efficace per i dolori

TER. ANTALGICA INFRAROSSI TERMOMINERALE  TRANSDERMICI   TAPE TNS CATAPLASMI   IMPACCHI HALOTERAPIA

cataplasmi-argilla-dottoressa-salvi-1Fra i trattamenti idroterapici, quello all’argilla è il più utilizzato. Sia per migliorare la funzionalità dell’organismo (drenare-cellulite-migliorare l’aspetto dell’epidermide), che per curarlo (dolori, contusioni, distorsioni, edemi). In base alla percentuale di minerali contenuti (calcio, ferro, silice, magnesio) e altri componenti, l’argilla può avere colori diversi a cui corrispondono diverse proprietà. È un potente rimedio antidolorifico, antinfiammatorio, alcalinizzante e disinfettante sui tessuti e funge da catalizzatore dei processi biologici. Per rendere più efficace l’azione dell’argilla si debbono unire al cataplasma oli essenziali o fitocomplessi, dall’azione terapeutica.

Le proprietà dell’argilla

  • → antisettica: contrasta l’attività dei batteri creando un ambiente ostile alla proliferazione
  • → antinfiammatoria: lenisce le infiammazioni
  • → antitossica: assorbe gas, tossine
  • → cicatrizzante: stimola i fattori della coagulazione del sangue
  • → mineralizzante: cede i minerali che la costituiscono
  • → drenante: assorbe acqua

Indicazioni

  • lenire i dolori articolari ed ossei
  • lenire le dermatiti
  • lenire le infiammazioni da malattie reumatiche
  • lenire dolori muscolari
  • torcicollo
  • lombalgia
  • mal di testa
  • nevralgie
  • tendinopatie
  • contusioni
  • drenare e disintossicare

 Tipi di argilla

Le argille utilizzabili per scopi terapeutici si suddividono in base al colore e quindi, alle sostanze che le compongono, essendo, tali sostanze, indicate per disturbi specifici.

→ Argilla rossa: ricca di ferro e povera di alluminio è consigliata per lenire le irritazioni cutanee e dare sollievo in caso di dolori da distorsioni, muscolari e traumi. Permette di sgonfiare e di attenuare il dolore se applicata sulle contusioni, gli ematomi, le ecchimosi. È indicata per curare gli ascessi. Inoltre apporta benefici in caso di mal di testa, nevralgia, gotta. MUST: Anti infiammatorio: grazie al suo effetto termo assorbente è ideale contro infiammazioni cutanee, soprattutto per pelle allergica che soffre di dermatite. E’ utile anche per scottature e pelle ustionata. Mineralizzanti e energizzanti: introduce minerali e oligo elementi nelle ossa, quindi è utile per arti fratturati, osteoporosi, distorsioni, anemia (riproduzione di globuli rossi) e disturbi epatici. Favorisce l’aumento di energia nell’organismo. Anti dolorifiche: allevia il mal di testa, dolori articolari e dolori dovuti a contusioni ed ematomi, sgonfia la parte affetta e ne allevia il dolore. Anti tossiche: elimina liquidi, gas e tossine in eccesso e dona sali minerali ai tessuti. Inoltre è utile in caso di intossicazione da sostanze velenose, perché le assorbe e le espelle dall’organismo. Favorisce il metabolismo. Cicatrizzanti: velocizza i processi di cicatrizzazione e la rigenerazione dei tessuti.

→Argilla blu: chiamata anche rapan, è il tipo di argilla più particolare e meno conosciuto. Viene prodotta in Siberia, in particolare nei terreni vicino al lago salato di Yestartup e grazie al suo elevato contenuto di minerali e oligo elementi è indicata come rigenerante per le articolazioni e muscoli. Adatta nel post operatorio e post infiammatorio nel recupero. MUST: Dato che l’argilla blu agisce maggiormente su muscoli e articolazioni indolenziti, si possono effettuare cataplasmi e impacchi sulle zone interessate. Impacchi sul petto, inoltre, possono ridurre tosse e raffreddore.

→ Argilla gialla: ricca di illite, rame e ferro quest’argilla è indicata come anti dolorifico per dolori dovuti ad affaticamento su schiena, collo e colonna vertebrale. In caso di dolori ossei e affaticamento combinata con l’argilla verde, stimola la riparazione dei muscoli e legamenti. MUST: Lenitiva: se adoperata sul collo, sulla schiena e sulle gambe rilassa i muscoli. Agisce da antidolorifico in caso di dolori da un recente sforzo eccessivo, in caso di stress e appesantimento degli arti inferiori. In combinazione con l’argilla rossa è adatta a favorire l’eliminazione dei liquidi, gas e tossine in eccesso. Dona sali minerali ai tessuti e nelle ossa, quindi è utile per arti fratturati, osteoporosi, distorsioni, anemia (riproduzione di globuli rossi) e disturbi epatici. Favorisce l’aumento di energia nell’organismo.

→ Argilla Luvos: contenente un alta percentuale di Silicio (60%), è indicata per favorire il drenaggio dei liquidi in eccesso alcalinizzando

→ Argilla bianca:  viene utilizzata per maschere purificanti o come antismagliature. Non allergizzante è adatta anche alle pelli dei bambini. E’ adatta in caso di infezioni alle gengive o mal di gola facendo dei gargarismi

→ Argilla verde: ha proprietà antinfiammatorie e se impiegata per uso esterno ha un alto potere assorbente che la rende particolarmente adatta per la cura dell’acne e degli eczemi

Tipi di cataplasmi di argilla 

  • DOLORI OSSEI/AFFATICAMENTO: cataplasma caldo di argilla luvos aggiungendo arnica+artiglio del diavolo. Il cataplasma va coperto per 30 minuti (2 volte/die)
  • TORCICOLLO: cataplasma caldo di argilla verde aggiungendo arnica. Il cataplasma va coperto per 30 minuti (2 volte/die) fino a miglioramento
  •  LOMBALGIA: cataplasma caldo di argilla verde aggiungendo arnica+artiglio del diavolo. Il cataplasma va coperto per 30/60 minuti (2 volte/die) durante la fase acuta
  • DOLORI MUSCOLARI: cataplasma caldo di argilla verde+argilla rossa aggiungendo olio essenziale di eucalipto+menta. Il cataplasma va coperto per 30/60 minuti (2 volte/die)
  • DOLORI TENDINE/LEGAMENTI: cataplasma caldo di argilla verde+argilla rossa aggiungendo olio essenziale di eucalipto. Tenuto per 30/60 minuti (2 volte/die)
  • DOLORI REUMATICI: cataplasma caldo di argilla rossa +gialla aggiungendo l’olio essenziale di timo. Il cataplasma va coperto per 30/60 minuti (2 volte/die)
  • DISTORSIONE: dopo l’impacco di 15 minuti con ghiaccio, cataplasma freddo di argilla rossa + gialla aggiungendo arnica. Il cataplasma va tenuto per 30/60 minuti (2 volte/die)
  • CONTUSIONE: dopo l’impacco con ghiaccio, cataplasma freddo di argilla rossa aggiungendo arnica+equiseto. Il cataplasma va tenuto per 30/60 minuti (2 volte/die)
  • MAL DI TESTA: cataplasma caldo di argilla rossa aggiungendo l’olio essenziale di menta se da stress – cipresso se pulsante – timo se sinusite. Il cataplasma va tenuto per 15 minuti (2 volte/die)
  • NEVRALGIE: cataplasma caldo di argilla rossa aggiungendo canfora. Il cataplasma va tenuto sino alla scomparsa del sintomo
  • GOTTA: cataplasma caldo di argilla rossa aggiungendo l’olio essenziale di timo. Il cataplasma va coperto per 30/60 minuti (2 volte/die)
  • lINFEDEMI: cataplasma caldo di argilla rossa + gialla + luvos aggiungendo l’olio essenziale di alloro. Il cataplasma va coperto per 30/60 minuti (2 volte/die)
  • DOLORI POST TRAUMA O POST CHIRURGICI: cataplasma caldo di argilla blu aggiungendo l’olio essenziale di canfora. Il cataplasma va coperto per 30/60 minuti (2 volte/die)
  • DRENAGGIO:cataplasma argilla rossa+gialla+luvos adatta a favorire l’eliminazione dei liquidi, gas e tossine in eccesso

Oltre ai cataplasmi in base alle cause che hanno portato il dolore, (trauma o patologia) è fondamentale stabilire una programma di prevenzione o terapia massoterapica o terapia riabilitativa che consenta all’organismo di riprendere la sua funzionalità. AVVERTENZA: Non far entrare in contatto l’argilla con oggetti di metallo (ne riduce le proprietà). Per contenerla e lavorarla, si possono usare oggetti di legno, vetro, terracotta e ceramica.

SEDI PER QUESTO SERVIZIO

Studio Salvi © 2016
 Cell.392.8009225 –  Email info@dottoressasalvi.com
  A domicilio o presso: PALESTRE – POLIAMBULATORI – vedi mappa  

ATTENZIONE: Per le terapie manuali si utilizzano prodotti naturali ricchi di fitocomplessi medicamentosi con (INCI) verde. La dottoressa non è un medico. I servizi di benessere sono da intendersi come integrazione e supporto. Indicati nei disturbi cronici – nella senilità – in gravidanza o menopausa – per sport/agonismo – manager stressati – a tutti coloro che vogliono migliorare il proprio stato di benessere. Per poter agire in modo efficace e completo è fatto richiesta di far visionare al vostro medico di fiducia o specialista il programma scelto, affinché non vada ad interferire o inficiare eventuali terapie medico-farmacologiche in corso. Se si iscrive all’associazione Domus Salutis avrà i trattamenti in convenzione pagando meno di una terapia con l’ASL

Chiami per informazioni o prenotazioni ♥392.8009225

Torna a TERAPIA ANTALGICA

guida esenzioni invalidità (2019)

Seguici sui Social

  • Facebook
  • Youtube

HAI UN DISTURBO? INFORMATI

  • PRENOTA UN SERVIZIO
  • PUBBLICAZIONI
  • RIVISTA SALUTE & NATURA
  • NOTE LEGALI

Copyright © 2023 Dottoressa Salvi - tutti i diritti riservati - C.F. SLVMNC71R42B157V - Privacy