Protocolli di mobilitazione, stretching, potenziamento muscolare, equilibrio e propriocezione per il recupero funzionale dell’ apparato muscolo-scheletrico in caso di: post-traumi, operazioni chirurgiche, artrosi, artriti, geriatria, protesi.
SE HAI SUBITO UN TRAUMA O UN OPERAZIONE
PRENOTA LA RIABILITAZIONE E IL RECUPERO FUNZIONALE 3928009225
Le informazioni contenute in questi opuscoli rappresentano un valido aiuto per la corretta preparazione ad eventuali impianti protesici, per il ritorno alla funzionalità di un arto operato, colpito da artrosi, tendiniti, borsiti ed altro. Inoltre si dimostra essere un eccellente guida alla riabilitazione post operatoria e nella riabilitazione della persona anziana. Mentre nella riabilitazione monolaterale non è necessario eseguire gli esercizi sull’ arto sano, nella persona anziana sarà necessaria la riabilitazione bilaterale. Lo scopo di questi protocolli riabilitativi è di fornire una guida per il percorso riabilitativo che consenta al paziente il ritorno alla normalità. Alcuni pazienti potrebbero richiedere dei tempi più lunghi rispetto a quelli riportati nei protocolli di riabilitazione. E’ importante che il paziente comprenda che eventuali ritardi nel processi riabilitativi possono accadere. In questi protocolli sono descritti gli esercizi, i tempi e le fasi riabilitative. La riabilitazione è una parte importante del processo di guarigione. I pazienti sottoposti a operazioni chirurgiche, dovranno iniziare la fisioterapia nell’ immediato post operatorio proprio per ciò è opportuno pianificare la riabilitazione prima dell’intervento in maniera tale che non si rischi di perdere tempo. Inoltre, per utilizzare al meglio e trarre beneficio dal deambulatore e dai bastoni canadesi, è importante potenziare il tono muscolare dei muscoli degli arti superiori ed inferiori.
ATTENZIONE: I protocolli riabilitativi non si sostituiscono al fisioterapista o al fisiatra, ma hanno il compito di fornire al paziente ed alla famiglia una guida. E’ comunque necessario intraprendere questo percorso riabilitativo attraverso l’aiuto di un terapeuta che potrà affiancare agli esercizi, la terapia fisica e del dolore.
A COSA SERVONO GLI ESERCIZI DI RIABILITAZIONE
- favoriscono la cicatrizzazione e il recupero tissutale e vascolare
- migliorano il range di movimento
- migliorano la funzionalità dell’arto
- migliorano il grado di autonomia
- migliorano l’equilibrio e la stabilità
- migliorano la propriocezione
- migliorano la qualità del sonno
- potenziano e mantengono il tono muscolare
- prevengono fenomeni trombo embolici
- riducono il dolore
- riducono il peso pressorio
- migliorano il ritorno venoso
IL SONNO DURANTE LA RIABILITAZIONE
Un corretto riposo aiuta a migliorare la guarigione, tuttavia può essere normale passare delle notti insonni fino alla dodicesima settimana post operatoria. Per Applicare ghiaccio prima di andare a dormire. Porre un cuscino tra le gambe quando si dorme su un fianco (non dormire sul fianco prima di 30 giorni dopo l’intervento). Dopo l’intervento si consiglia di applicare un asciugamano arrotolato dietro i lombi per prevenire un possibile mal di schiena. In caso di insonnia utilizzare blandi sedativi dietro consiglio medico.
L’ALIMENTAZIONE DURANTE LA RIABILITAZIONE
Durante il recupero è importante alimentarsi con pasti leggeri e ricchi di minerali, vitamine, proteine, amminoacidi essenziali, oligoelementi, oli vegetali e cereali integrali. L’idratazione risulta essere importante, bere acqua a temperatura ambiente a piccoli sorsi il più possibile. Fare pasti frequenti e leggeri evitando le abbuffate. Preferire la dieta mediterranea. Per aiutare l’organismo a riprendersi, stimolare il sistema immunitario, tenere sotto controllo il dolore, oltre alla riabilitazione è possibile l’utilizzo di integratori ed oligoelementi specifici adatti alle proprie esigenze.
Dr.ssa Monica Salvi
Specialista in: Massoterapia – Terapia Ortopedica e Neurologica – Terapia Fisica – Terapia del dolore - Mobilizzazioni – Bendaggio Linfatico – Posturologia e disordini posturali - Ortesi e tutori – Plantari Formthotics©
►392-8009225