Studio Dott.ssa Salvi

Terapia del dolore Metodo 3D®Salvi - Terapia Estetica Metodo RINASCI® ►392.8009225

  • HOME
  • LO STUDIO
    • METODO 3D®
      • 3D D’URTO®
      • 3D POSTURAL®
      • 3D ADATTIVO®
      • 3D VISCERALE®
      • 3D LINFATICO®
      • 3D ATM®
      • 3D DETOX®
    • CURRICULUM
    • PERCHE’ SCEGLIERE NOI
    • COLLABORATORI
    • LINEE GUIDA PAZIENTI
    • CORSI 3D
  • TERAPIE
    • RIABILITAZIONE
      • Traumi
      • Lesioni muscolari
      • Dolore irradiato e neuropatie da intrappolamento muscolare
      • Dolore acuto
      • Dolore cronico
      • Dolore lavorativo
      • Dolore posturale
      • Disturbi organico-viscerali
      • Dolori da sindromi complesse
      • Gravidanza: dolori-gonfiori
      • Neuropatie
      • Neurologica
    • TERAPIA del DOLORE
      • Infiltrazioni
      • Mesoterapia
      • Onde d’urto focali
      • Laserterapia
      • Pressoterapia MD
      • Ultrasuoni a secco ed immersione
      • Tecarterapia
      • Vacuumterapia+collagene
      • Magnetoterapia
      • Scrambler Therapy®
    • TERAPIA ESTETICA
      • VISO
        • Medical Skin Care®
        • Pelling
        • Biorigenerazione cute
        • Lifting non chirurgico RINASCI®
      • CORPO
        • Terapia Anticellulite 3D®
        • Terapia Linfatica 3D®
        • Totalbody 3D®
  • SERVIZI
    • MEDICAZIONI
    • ANALISI GENETICHE
    • AMBULATORIO MENOPAUSA
    • COSMESI MEDICA
    • INTEGRATORI
    • TUTORI
  • DISTURBI
    • TRAUMI
    • DOLORE MUSCOLO-SCHELETRICO
    • DOLORE da LAVORO
    • DOLORE da POSTURA
    • DOLORE da SINDROMI
    • DOLORE ATM, TESTA, COLLO
    • DOLORE della COLONNA
    • DOLORE REUMATICO
    • DOLORE da PATOLOGIE
    • DOLORE VISCERALE
    • DOLORE PSICOSOMATICO
    • DISTURBI ESTETICI
  • SEDI
  • PHOTO
  • BLOG

Mantenimento domiciliare nella terapia del dolore

Contents

  • 1 Mantieni i risultati dopo la terapia del dolore Metodo 3D®Salvi, Brescia
  • 2 Prenoti una visita 3928009225
    • 2.1 LINEEA GUIDA 2024 (aggiornata)
  • 3 Protocolli di mantenimento domiciliare

Mantieni i risultati dopo la terapia del dolore Metodo 3D®Salvi, Brescia

Migliorare il proprio corpo, per mantenere la diminuzione o assenza del dolore e migliorare una funzione dopo il percorso terapeutico con noi, è un impegno che il paziente si deve assumere ogni giorno coordinato dal medico. Proprio in quest’ottica la Dottoressa Salvi, rilascia un VADEMECUM preventivo, di profilassi che coadiuvi il percorso terapeutico. La consapevolezza che le patologie che portano a dolore possono essere trattate  attraverso l’adozione di un corretto stile di vita, alimentare e la corretta integrazione aumenta del 28% i successi terapeutici, diminuendo del 68% le recidive. Perchè arrivare alla soglia di non ritorno dovendo assumere farmaci che pur regolando l’ipertensione, danneggiano il corpo, quando è possibile prevenirla o trattarla in modo adeguato ancor prima che diventi un serio problema? Le tecniche utilizzate sono in linea con le EMb e le linee guida costantemente aggiornate. I pazienti sono seguiti in regime di follow-up. La dottoressa coopera con specialisti  (nutrizionisti, omeopati, psicologi, medici) che concorrono a stabilizzare i risultati ottenuti.

Prenoti una visita 3928009225

LINEEA GUIDA 2024 (aggiornata)

 IPERTENSIONE  COLESTEROLO  DIABETE
 ARTROSI  OSTEOPOROSI  POSTURALE
STRESS  LOMBOSCIATALGIA  FIBROMIALGIA

Protocolli di mantenimento domiciliare

 SPALLA  POLSO
 ANCA  GINOCCHIO
 CAVIGLIA  GERIATRICA
 VERTEBRALE  LOMBALGIA
SPALLE   LESIONI MUSCOLARI

Le informazioni contenute in questi opuscoli rappresentano un valido aiuto per la corretta preparazione ad eventuali impianti protesici, per il ritorno alla funzionalità di un arto operato o dopo periodo di immobilizzazione. Lo scopo di questi protocolli è di fornire una guida per il mantenimento domestico  che consenta al paziente il ritorno alla normalità. Alcuni pazienti potrebbero richiedere dei tempi più lunghi rispetto a quelli riportati nei protocolli. In questi protocolli sono descritti gli esercizi, i tempi e le fasi riabilitative. La riabilitazione fisica è una parte importante del processo di guarigione. 

A COSA SERVONO GLI ESERCIZI nella RIABILITAZIONE del DOLORE

  • favoriscono la cicatrizzazione e il recupero tissutale e vascolare
  • migliorano il range di movimento
  • migliorano la funzionalità della struttura compromessa
  • rallentano la degenerazione
  • migliorano il grado di autonomia
  • migliorano l’equilibrio, la coordinazione e la stabilità
  • migliorano la propriocezione e l’esterocezione
  • migliorano la qualità del sonno
  • potenziano e mantengono il tono muscolare
  • recuperano la forza e il tono muscolare
  • recuperano il movimento e la funzione
  • prevengono fenomeni trombo embolici
  • riducono significativamente il dolore

LA QUALITA’ DEL SONNO DURANTE LA RIABILITAZIONE del DOLORE

Un sonno interrotto, non ristoratore e una pessima qualità del sonno secondo gli ultimi studi scientifici aumenta del 30% la percezione del proprio dolore. Questo non è poco anzi, una pessima qualità del sonno peggiora la propria condizione non solo emotiva ma anche fisica. Ma in alcune condizioni (post operatorie, trauma acuto, patologia cronica, disagio etc) il sonno può venire alterato. Un corretto riposo aiuta a migliorare la guarigione, tuttavia può essere normale passare delle notti insonni fino alla 12sima settimana ad esempio se subiamo un intervento. E’ quindi fondamentale ancora prima di pianificare il recupero di una funzione lesa recuperare la qualità del sonno. Sia nella gestione del proprio dolore che in caso di trattamenti riabilitativi.  In caso di insonnia o di pessima qualità del sonno (risvegli ripetuti, dolore durante la notte etc) per non inficiare il percorso terapeutico riabilitativo è opportuno utilizzare blandi sedativi dietro consiglio medico.

L’ALIMENTAZIONE DURANTE LA RIABILITAZIONE del DOLORE

Durante il recupero riabilitativo è importante alimentarsi con pasti leggeri e ricchi di minerali, vitamine, proteine, amminoacidi essenziali, oligoelementi, oli vegetali, proteine magre e cereali integrali con pasti frequenti e leggeri evitando le abbuffate. L’idratazione risulta essere fondamentale ed è sufficiente integrarla bevendo acqua alcalina a temperatura ambiente a piccoli sorsi il più possibile. Per aiutare l’organismo a riprendersi, stimolare il sistema immunitario, tenere sotto controllo il dolore, oltre alla riabilitazione è possibile l’utilizzo di integratori ed oligoelementi specifici adatti alle proprie esigenze.

IL RIPOSO DURANTE LA FASE ACUTA

Stare a riposo secondo le indicazioni, portare i tutori, i bastoni canadesi, tenere l’arto alto per favorire il ritorno venoso, sono indicazioni necessarie da seguire durante il trattamento in fase acuta di un trauma. Non seguire le indicazioni allunga i tempi di guarigione e può compromettere la guarigione stessa. E’ quindi fondamentale seguire le indicazioni del medico o del terapista.


Studio Dott.ssa Salvi: specialisti in terapia riabilitativa del dolore Metodo 3D® Salvi – Terapia Estetica – PI: 04230410989 – Ordine N°: 1899 – www.dottoressasalvi.com

 

guida esenzioni invalidità

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Amazon
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube

INFORMATI SUI NOSTRI SERVIZI

  • PRENOTA UN SERVIZIO
  • CANALE YOU TUBE
  • NOTE LEGALI

Copyright © 2025 Dottoressa Salvi - tutti i diritti riservati - C.F. SLVMNC71R42B157V - Privacy