Dott.ssa Salvi ™

Specialista in: medicina riabilitativa, rigenerativa, terapia del dolore, posturologia ►392.8009225

  • HOME
  • BIO
    • Curriculum
    • Il Team
    • Pubblicazioni
      • Dispense e trattati
    • Linee guida (pazienti)
    • Protocolli FKT (pazienti)
  • CORSI
  • SERVIZI
    • TUTTI I SERVIZI
    • VISITA MASSOTERAPICA
    • VISITA SPORTIVA
    • ANALISI POSTURALE e CAMMINO
    • SERVIZI DIAGNOSTICI
    • CONSULENZA NUTRACEUTICA
      • Depurazione
      • Nutrizione clinica
      • Nutrizione alcalina
      • Nutrizione sportiva
    • RIEDUCAZIONE MOTORIA
      • Ginnastica correttiva
      • Riabilitazione motoria
      • Pilatesrehab©
    • PLANTARI e TUTORI
    • NOLEGGIO
  • TERAPIE
    • TUTTE LE TERAPIE
    • MASSOTERAPIA
      • MASSOTERAPIA EUFISIOLOGICA
        • Connettivale
        • Linfodrenante
        • Viscerale
      • MASSOTERAPIA RIABILITATIVA
        • Cranio-mandibolare (ATM)
        • Miofasciale triggerpoint
        • Decontratturante
        • Neuromuscolare
      • MASSOTERAPIA REUMATOLOGICA
    • MOBILITAZIONI
      • CHIROTERAPICA
    • RIABILITAZIONE BARIATRICA
    • TRAUMATOLOGIA SPORTIVA
      • Massoterapia sportiva
      • P.OL.I.C.E
    • FISIO ESTETICA
      • FLEBOLINFATICA
      • CELLULITE
      • Te.Co.S.
    • TERAPIA DEL DOLORE
      • Scrambler Therapy
      • Laserterapia
      • Tecarterapia
      • Onde d’urto focali
      • Ultrasuoni
      • Magnetoterapia
      • Pressoterapia
      • Crioterapia
      • Termoterapia ad infrarossi
      • Vacuum terapia
      • Termoterapia minerale
    • TERAPIA ANTALGICA
      • Ionoforesi
      • Terapia transdermica
      • Fofocatalisi
      • Kinesio tape
      • Argilloterapia
      • Cataplasmi
    • TERAPIE ADIUVANTI
      • Fitoterapia e naturopatia
      • Fiori di Bach
      • Oli essenziali
      • Aromaterapia
      • Cristalloterapia
  • DISTURBI
    • CEFALEA-EMICRANIA
    • DISTURBI ALLA SCHIENA
    • DISTURBI ARTICOLARI
    • DISTURBI ARTI
    • DISTURBI CIRCOLATORI-LINFATICI
    • DISTURBI METABOLICI
    • DISTURBI SENILI
    • DISTURBI FEMMINILI
    • DISTURBI PSICOSOMATICI
    • RADICOLOPATIE E TENDINOPATIE
    • MALATTIE RARE e SINDROMI
    • MALATTIE AUTOIMMUNI
    • MALATTIE DEGENERATIVE
    • MALATTIE PROFESSIONALI
    • ORTOPEDIA
    • ONCOLOGIA
    • REUMATOLOGIA
    • PEDIATRIA
    • TRAUMI SPORTIVI
  • TARIFFE
  • SEDI
  • BLOG
Ti trovi qui: Home / Tens

Tens

TERAPIE IONOFORESI ULTRASUONI MAGNETOTERAPIA TECARTERAPIA TENS  LUCE PULSATA

Patient applying electrical stimulation therapy ( TENS ) on his backLa Tens – è un elettrostimolazione transcutanea che ha il compito di aumentare e potenziare le fibre muscolari attraverso degli impulsi elettrici che applicati per via transdermica sui muscoli, rilasciano impulsi di contrazione e decontrazione che simulano il lavoro muscolare. Inoltre svolge un effetto antalgico, anestetizzando le terminazioni nervose che sono cause di neuropatie. L’€™effetto antalgico della TENS è attribuibile all’inibizione delle afferenze nervose coinvolte nella trasmissione del dolore inibendo l’azione sinaptica dei neuroni deputati alla trasmissione delle informazioni dolorifiche. L’effetto terapeutico della TENS è potenziato anche dalla liberazione di neuropeptidi, tra cui le endorfine.

Applicazioni della TENS

La stimolazione nervosa elettrica transcutanea (TENS) è utilizzata in una varietà di disturbi e per il trattamento di diverse condizioni associate a dolore acuto e cronico tra cui:

  • → ACUFENE: può alleviare i sintomi di tintinnio e ronzio alle orecchie
  • → CLAUDICATIO: può alleviare dolore alle gambe a causa di un’alterazione della circolazione sanguigna
  • → DISTURBI ARTICOLARI: può essere applicata per alleviare vari tipi di disturbi articolari, come l’osteoartrite del ginocchio, la sindrome femoro-rotulea o il dolore all’articolazione temporo-mandibolare
  • → DISTURBI CIRCOLATORI: può essere applicata per migliorare i disturbi circolatori  abbassa la pressione sanguigna
  • → DISTURBI NERVOSI: è stata proposta come trattamento per disturbi nervosi, quali emiplegia (paralisi su un lato del corpo) e spasticità nella sclerosi multipla. Il metodo è utilizzato anche per nevralgia derivante da bruxismo
  • → DOLORE: da fratture/traumi fisici acuti, diversi studi supportano l’efficacia della TENS per alcuni tipi di dolore indicata come terapia fisica complementare nella gestione di una vasta gamma di condizioni acute o croniche
  • → FIBRO MIALGIA: adatta al trattamento del dolore cronico anche in fase acuta
  • → POTENZIAMENTO MUSCOLARE: indicata per il recupero muscolare anche in programmi di riabilitazione
  • → GOTTA
  • → LESIONE TESSUTI MOLLI: indicata per il trattamento di lesioni dei tessuti molli, come tendinite e lesioni tendinee
  • → MAL DI SCHIENA
  • → MAL DI TESTA: utile per sedare emicrania, cefalea a grappolo ed alcune forme croniche
  • → MALATTIE AUTOIMMUNI: adatta come trattamento complementare per numerose malattie autoimmuni, tra cui l‘artrite reumatoide, la spondilite anchilosante e la sindrome di Sjögren
  • → NEUROPATIA DIABETICA-PERIFERICA: indicata per il trattamento del dolore neuropatico
  • → RECUPERO POST-OPERATORIO: impiegata per il trattamento del dolore dopo diversi tipi di intervento chirurgico, compresa la cardiochirurgia e quella addominale, polmonare, ginecologica ed ortopedica
  • → RIABILITAZIONE POST ICTUS: utile nella riabilitazione a seguito di un ictus. In particolare, questa tecnica può contribuire a migliorare la funzione motoria nei pazienti
  • → SINDROME TUNNEL CARPALE
  • → SINTOMI MENOPAUSA

Controindicazioni della TENS

Se non si conosce la causa del dolore o se la diagnosi della propria condizione non è stata ancora definita; in caso di pacemaker o altri dispositivi elettrici impiantati; se si è affetti da epilessia o da aritmie; se si è affetti da una condizione della pelle grave la TENS è controindicata. Inoltre è possibile osservare alcuni effetti collaterali transitori di cui:

  • Reazioni cutanee avverse come irritazioni ed arrossamenti
  • Perdita di sensibilità, cefalea, agitazione e capogiri

Info o prenotazioni 392.8009225

torna a TERAPIA ANTALGICA

torna a MASSOTERAPIA 

torna a MASSOTERAPIA SPORTIVA 

guida esenzioni invalidità (2019)

Seguici sui Social

  • Facebook
  • Youtube

HAI UN DISTURBO? INFORMATI

  • PRENOTA UN SERVIZIO
  • PUBBLICAZIONI
  • RIVISTA SALUTE & NATURA
  • NOTE LEGALI

Copyright © 2023 Dottoressa Salvi - tutti i diritti riservati - C.F. SLVMNC71R42B157V - Privacy