Dott.ssa Salvi ™

Specialista in: medicina riabilitativa, rigenerativa, terapia del dolore, posturologia ►392.8009225

  • HOME
  • BIO
    • Curriculum
    • Il Team
    • Pubblicazioni
      • Dispense e trattati
    • Linee guida (pazienti)
    • Protocolli FKT (pazienti)
  • CORSI
  • SERVIZI
    • TUTTI I SERVIZI
    • VISITA MASSOTERAPICA
    • VISITA SPORTIVA
    • ANALISI POSTURALE e CAMMINO
    • SERVIZI DIAGNOSTICI
    • CONSULENZA NUTRACEUTICA
      • Depurazione
      • Nutrizione clinica
      • Nutrizione alcalina
      • Nutrizione sportiva
    • RIEDUCAZIONE MOTORIA
      • Ginnastica correttiva
      • Riabilitazione motoria
      • Pilatesrehab©
    • PLANTARI e TUTORI
    • NOLEGGIO
  • TERAPIE
    • TUTTE LE TERAPIE
    • MASSOTERAPIA
      • MASSOTERAPIA EUFISIOLOGICA
        • Connettivale
        • Linfodrenante
        • Viscerale
      • MASSOTERAPIA RIABILITATIVA
        • Cranio-mandibolare (ATM)
        • Miofasciale triggerpoint
        • Decontratturante
        • Neuromuscolare
      • MASSOTERAPIA REUMATOLOGICA
    • MOBILITAZIONI
      • CHIROTERAPICA
    • RIABILITAZIONE BARIATRICA
    • TRAUMATOLOGIA SPORTIVA
      • Massoterapia sportiva
      • P.OL.I.C.E
    • FISIO ESTETICA
      • FLEBOLINFATICA
      • CELLULITE
      • Te.Co.S.
    • TERAPIA DEL DOLORE
      • Scrambler Therapy
      • Laserterapia
      • Tecarterapia
      • Onde d’urto focali
      • Ultrasuoni
      • Magnetoterapia
      • Pressoterapia
      • Crioterapia
      • Termoterapia ad infrarossi
      • Vacuum terapia
      • Termoterapia minerale
    • TERAPIA ANTALGICA
      • Ionoforesi
      • Terapia transdermica
      • Fofocatalisi
      • Kinesio tape
      • Argilloterapia
      • Cataplasmi
    • TERAPIE ADIUVANTI
      • Fitoterapia e naturopatia
      • Fiori di Bach
      • Oli essenziali
      • Aromaterapia
      • Cristalloterapia
  • DISTURBI
    • CEFALEA-EMICRANIA
    • DISTURBI ALLA SCHIENA
    • DISTURBI ARTICOLARI
    • DISTURBI ARTI
    • DISTURBI CIRCOLATORI-LINFATICI
    • DISTURBI METABOLICI
    • DISTURBI SENILI
    • DISTURBI FEMMINILI
    • DISTURBI PSICOSOMATICI
    • RADICOLOPATIE E TENDINOPATIE
    • MALATTIE RARE e SINDROMI
    • MALATTIE AUTOIMMUNI
    • MALATTIE DEGENERATIVE
    • MALATTIE PROFESSIONALI
    • ORTOPEDIA
    • ONCOLOGIA
    • REUMATOLOGIA
    • PEDIATRIA
    • TRAUMI SPORTIVI
  • TARIFFE
  • SEDI
  • BLOG
Ti trovi qui: Home / RIVISTA "Salute & Natura" / Aromaterapia

Pubblicato il 8 Novembre 2016 da Dottoressa Salvi

Aromaterapia

CRISTALLOTERAPIA AROMATERAPIA OLI ESSENZIALI FITOTERAPIA FIORI DI BACH

aromaterapia-salviL’aromaterapia è un ramo della fitoterapia che utilizza olii essenziali prodotti dai vegetali e contenuti nei vari organi (fiori, frutti, foglie, corteccia, pericarpi, radici etc.), ricchi di fitoelementi medicamentosi specifici, estratti tramite distillazione in corrente di vapore o spremitura a freddo. L’aromaterapia è indicata nell’utilizzo degli olii essenziali sia in forma volatile (nasoterapia), che topica ed interna, per il mantenimento del benessere organico e psicologico di una persona. Infatti, la caratteristica principale dell’aromaterapia, che la rende una terapia unica rispetto ad altri complessi fitoterapici, è l’utilizzo terapeutico dei profumi e delle caratteristiche odorose della pianta. Sia come repellenti, che come stimolanti o calmanti. La dr.ssa Salvi utilizza l’aromaterapia principalmente come sostegno emotivo nella diffusione di aromi terapeutici (balsamici, stimolanti, calmanti, repellenti, attivanti, etc.) attraverso la “nasoterapia” a domicilio; e come integratore terapeutico negli olii da massaggio e nella riflessologia plantare. Oltre all’aromaterapia derivata dalle piante, è interessante al fine terapeutico, l’utilizzo della propoli. Una sostanza derivata dalle piante ma metabolizzata dalle api, che attraverso i loro enzimi la arricchiscono di proprietà antibiotiche e antivirali. La dr.ssa Salvi durante le sue sedute terapiche diffonde esclusivamente propoli italiana biologica, proveniente da ambienti incontaminati pertanto priva di metalli pesanti, pesticidi e antibiotici; e olii essenziali puri provenienti da filiere garantire e controllate CE, adatti anche per uso interno. Attenzione quindi alla provenienza sia della propoli che degli olii che non devono essere sofisticati o natural-identic.

Principi terapeutici

Gli olii essenziali esercitano una serie di effetti terapeutici, definibili in:

  • effetti antibiotici
  • effetti fungicidi
  • effetti stimolanti e calmanti sul SNC e sul SNP
  • effetti antinfiammatori
  • effetti anestetici
  • effetti antispasmodici
  • effetti espettoranti
  • effetti cicatrizzanti
  • effetti carminativi
  • effetti digestivi
  • effetti repellenti

Alcuni olii essenziali, come ad esempio il Lentisco, l’Artemisia, l’ Aloe vera, il Crespino sono utilizzati nella ricerca sia in campo chemio preventivo che chemioterapico (ricerca università di padova) come sembrano dimostrare test in vitro su linee cellulari tumorali. Anche se non ci sono dubbi sul fatto gli olii essenziali siano farmacologicamente attivi, tali che alcuni sono interessanti per la terapia umana, scarseggiano a tal riguardo gli studi clinici.

Applicazione

In aromaterapia gli olii essenziali possono essere utilizzati con varie modalità:

  • Applicazione cutanea bagni, massaggi, maschere, fanghi etc.
  • Applicazione sistemica (risciacqui o gargarismi) 
  • Applicazione inalatoria (inalatori, diffusori)

Gli olii essenziali, sono fortemente diluiti in un solvente adeguato (oli grassi o alcool) per ridurre i rischi di reazioni avverse, in particolare di reazioni di ipersensibilità. La percentuale di diluizione per una applicazione topica dipenderà: dall’area di pelle interessata (maggiore l’are, minore la percentuale di olio essenziale nel vettore), dalle condizioni della pelle (l’assorbimento transdermico aumenta in caso di pelle lesionata o fortemente idratata, detersa e a temperature corporee elevate), dal tipo di olio (olii aggressivi come ad esempio timo, origano, chiodi di garofano, cannella, ecc. devono essere utilizzati a percentuali minori) e dalla condizione che si desidera trattare.

 Effetti collaterali

Ogni olio essenziale ha sue specifiche avvertenze, ma in generale la maggior parte degli oli essenziali potrebbe portare: Sensibilizzazione – Irritazione – Tossicità a dosaggi orali elevati (tutti gli oli essenziali debbono essere considerati tossici a dosaggi superiori ai 20 ml; alcuni lo sono a dosaggi molto più inferiori). Tuttavia le controindicazioni generiche sono:

  • Gravidanza
  • Bimbi al di sotto dei 3 anni
  • Allergici
  • Epilettici
  • Gravi epatopatie e insufficienze renali

 DISPENSA AROMATERAPICA – CLICCA E SCEGLI IL TUO OLIO ESSENZIALE –

Aromaterapia apistica

diffusore-propoli-baseLa propoli è una sostanza vegetale prodotta dalle piante e raccolta dalle api. In natura la frazione volatile della propoli si sprigiona nell’aria quando il sole, riscaldando le gemme delle piante, ne permette la sublimazione. Non a caso, i sanatori erano costruiti nel verde, là dove la frazione volatile, nota con il nome di “aria fina” portava benefici ai pazienti ospitati. La frazione volatile della propoli diffonde nell’ambiente le sue preziose proprietà terapeutiche oltre ad un piacevole aroma di sottobosco. La propoli, la farmacia delle api è utile come:

– coadiuvante nelle malattie da raffreddamento quali rinite, sinusite, faringite e tonsillite con effetto antibiotico e antinfiammatorio
– svolge un’azione antispasmodica e analgesica
– è un efficace aiuto nei casi di asma bronchiale e allergica
– previene herpes e influenza con effetto antivirale
– è immunostimolante; potenzia le difese dell’organismo

La dimostrazione della validità della diffusione di propoli per via aerea, è confermata da due studi effettuati in ambienti scolastici a Collegno (TO) e a Milano. Il primo eseguito dall’ASL 5 ha registrato in soli 3 giorni l’abbattimento del 71,8% della carica microbica media presente nell’aria. Il secondo effettuato presso l’Associazione Casa Materna Asili Nido (MI), ha sottolineato un elevato indice di tollerabilità. Durante tutto il periodo in cui è stato utilizzato il diffusore, il numero delle assenze dei bambini per indisposizione è notevolmente diminuito e non si sono verificate manifestazioni allergiche o fenomeni di intolleranza alla propoli.

ATTENZIONE: La dr.ssa Salvi durante le sue sedute terapiche utilizza esclusivamente propoli italiana. La provenienza della propoli è fondamentale. La propoli è una sostanza di origine vegetale costituita da resine e balsami (50%), cera (25%), olii essenziali (10%) e pollini (5%). Tali componenti, se provenienti da paesi esteri (ad es. Cina, Brasile), possono provocare una reattività immunitaria e forti intolleranze poichè sconosciuti al nostro organismo. La propoli italiana invece, contiene sostanze già note al nostro sistema immunitario e quindi non pericolose. L’utilizzo di sola propoli italiana è quindi una garanzia per il consumatore. La propoli utilizzata dalla dr.ssa Salvi è italiana e biologica. Proviene da ambienti incontaminati e non conosce inquinamento urbano, industriale e nucleare; è pertanto priva di metalli pesanti, pesticidi e antibiotici.

 DIFFUSORE PER AUTO – DIFFUSORI PER AMBIENTE   VAI A SHOP 

Studio Salvi © 2016
Centro di massoterapia – terapia del dolore – rieducazione motoria – consulenza e diagnostica – servizi remise en forme
Cell. 392.8009225 –  Email info@dottoressasalvi.com  – A domicilio o presso: PALESTRE – POLIAMBULATORI – vedi mappa  

Dr.ssa Salvi spec. salutogenesi e terapeuta. Master in naturopatia e terapie complementari – Aromaterapeuta – Radiestesista – Fiori di Bach – iscritta al registro dei naturopati italiani – membro della International Federation of Aromatherapist – membro dell’associazione radiestesica italiana

guida esenzioni invalidità (2019)

Seguici sui Social

  • Facebook
  • Youtube

HAI UN DISTURBO? INFORMATI

  • PRENOTA UN SERVIZIO
  • PUBBLICAZIONI
  • RIVISTA SALUTE & NATURA
  • NOTE LEGALI

Copyright © 2023 Dottoressa Salvi - tutti i diritti riservati - C.F. SLVMNC71R42B157V - Privacy