Dott.ssa Salvi ™

Specialista in: medicina riabilitativa, rigenerativa, terapia del dolore, posturologia ►392.8009225

  • HOME
  • BIO
    • Curriculum
    • Il Team
    • Pubblicazioni
      • Dispense e trattati
    • Linee guida (pazienti)
    • Protocolli FKT (pazienti)
  • CORSI
  • SERVIZI
    • TUTTI I SERVIZI
    • VISITA MASSOTERAPICA
    • VISITA SPORTIVA
    • ANALISI POSTURALE e CAMMINO
    • SERVIZI DIAGNOSTICI
    • CONSULENZA NUTRACEUTICA
      • Depurazione
      • Nutrizione clinica
      • Nutrizione alcalina
      • Nutrizione sportiva
    • RIEDUCAZIONE MOTORIA
      • Ginnastica correttiva
      • Riabilitazione motoria
      • Pilatesrehab©
    • PLANTARI e TUTORI
    • NOLEGGIO
  • TERAPIE
    • TUTTE LE TERAPIE
    • MASSOTERAPIA
      • MASSOTERAPIA EUFISIOLOGICA
        • Connettivale
        • Linfodrenante
        • Viscerale
      • MASSOTERAPIA RIABILITATIVA
        • Cranio-mandibolare (ATM)
        • Miofasciale triggerpoint
        • Decontratturante
        • Neuromuscolare
      • MASSOTERAPIA REUMATOLOGICA
    • MOBILITAZIONI
      • CHIROTERAPICA
    • RIABILITAZIONE BARIATRICA
    • TRAUMATOLOGIA SPORTIVA
      • Massoterapia sportiva
      • P.OL.I.C.E
    • FISIO ESTETICA
      • FLEBOLINFATICA
      • CELLULITE
      • Te.Co.S.
    • TERAPIA DEL DOLORE
      • Scrambler Therapy
      • Laserterapia
      • Tecarterapia
      • Onde d’urto focali
      • Ultrasuoni
      • Magnetoterapia
      • Pressoterapia
      • Crioterapia
      • Termoterapia ad infrarossi
      • Vacuum terapia
      • Termoterapia minerale
    • TERAPIA ANTALGICA
      • Ionoforesi
      • Terapia transdermica
      • Fofocatalisi
      • Kinesio tape
      • Argilloterapia
      • Cataplasmi
    • TERAPIE ADIUVANTI
      • Fitoterapia e naturopatia
      • Fiori di Bach
      • Oli essenziali
      • Aromaterapia
      • Cristalloterapia
  • DISTURBI
    • CEFALEA-EMICRANIA
    • DISTURBI ALLA SCHIENA
    • DISTURBI ARTICOLARI
    • DISTURBI ARTI
    • DISTURBI CIRCOLATORI-LINFATICI
    • DISTURBI METABOLICI
    • DISTURBI SENILI
    • DISTURBI FEMMINILI
    • DISTURBI PSICOSOMATICI
    • RADICOLOPATIE E TENDINOPATIE
    • MALATTIE RARE e SINDROMI
    • MALATTIE AUTOIMMUNI
    • MALATTIE DEGENERATIVE
    • MALATTIE PROFESSIONALI
    • ORTOPEDIA
    • ONCOLOGIA
    • REUMATOLOGIA
    • PEDIATRIA
    • TRAUMI SPORTIVI
  • TARIFFE
  • SEDI
  • BLOG
Ti trovi qui: Home / TRAUMI SPORTIVI / P.OL.I.C.E

Pubblicato il 30 Ottobre 2016 da Dottoressa Salvi

P.OL.I.C.E

MASSAGGIO SPORTIVO P.OL.I.C.E TAPING T.E.N.S

contrattura-muscolareDifronte ad un trauma osteo-muscolare, nelle prime 72 ore è possibile evitare condizioni di gravità dovute al travaso ematico e al trauma setsso, grazie all’applicazioni medi metodi pronto soccorso, in grado si tamponare il danno tissutale. Questo metodi in passato chiamati R.i.c.e, sostituito con il P.r.i.c.e, nell’atto migliorativo delle revisioni sistematiche dei trattamenti in ambito riabilitativo sono stati  superati dall’approccio P.OL.I.C.E (protezione, carico ottimale, ghiaccio, elevazione, compressione).

Il metodo P.O.L.I.C.E. è volto a far ragionare il clinico nella ricerca e nella progettazione di strategie riabilitative adeguate alla gravità ed alla natura delle lesioni che possono presentarsi nelle attività sportive e nelle attività della vita quotidiana. Il suo principio primario è quello di ripristinare le proprietà istologiche e meccaniche dei tessuti danneggiati, cercando di distribuire in maniera ottimale il dosaggio ed il tempo, nonchè abbassare il dolore e i sintomi distorsivi.

Nelle nuove linea guida il l’immobilità viene sostituita dal “carico ottimale” optimal load (parziale con stampella) poichè è dimostrato che l’immobilizzazione, che veniva consigliata anche nelle prime settimane,  concorre alla formazione di alterazioni tissutali, circolatorie e biomeccaniche che rallentano il recupero funzionale, mentre ricercare il carico ottimale differenziato favorisce un recupero più veloce per una pronta ripresa per qualsiasi tipo di attività anche in distorsioni di III°.

Completano il trattamento, il ghiaccio ad azione vasocostrittiva nella riduzione del travaso ematico ed analgesica nell’azione sulle fibre nervose nocicettive libere, la compressione volta al contenimento dell’edema e nel drenaggio meccanico dell’endotelio vasale, l’elevazione per favorire il ritorno venoso.

Bibliografia:

  • van den Bekerom MP, Struijs PA, Blankevoort L, Welling L, van Dijk CN, Kerkhoffs GM. What is the evidence for rest, ice, compression, and elevation therapy in the treatment of ankle sprains in adults? J Athl Train. 2012 Jul-Aug
  • Kerr KM, Daley L, Booth L, Stark J. PRICE guidelines: guidelines for the management of soft tissue (musculoskeletal) injury with protection, rest, ice, compression, elevation (PRICE) during the first 72 hours (ACPSM)  http://www.csp.org.uk/publications/price-guidelines-guidelines-management-soft-tissue-musculoskeletal-injury-protection-re. Accessed January 2, 2011.
  • Bleakley CM, Glasgow P, MacAuley DC. PRICE needs updating, should we call the POLICE? Br J Sports Med. 2012 Mar

Chiami per info o prenotazioni 392.8009225

Studio Salvi © 2016
 Cell.392.8009225 –  Email info@dottoressasalvi.com
  A domicilio o presso: PALESTRE – POLIAMBULATORI – vedi mappa  

torna a MASSOTERAPIA 

guida esenzioni invalidità (2019)

Seguici sui Social

  • Facebook
  • Youtube

HAI UN DISTURBO? INFORMATI

  • PRENOTA UN SERVIZIO
  • PUBBLICAZIONI
  • RIVISTA SALUTE & NATURA
  • NOTE LEGALI

Copyright © 2023 Dottoressa Salvi - tutti i diritti riservati - C.F. SLVMNC71R42B157V - Privacy