Dott.ssa Salvi ™

Specialista in: medicina riabilitativa, rigenerativa, terapia del dolore, posturologia ►392.8009225

  • HOME
  • BIO
    • Curriculum
    • Il Team
    • Pubblicazioni
      • Dispense e trattati
    • Linee guida (pazienti)
    • Protocolli FKT (pazienti)
  • CORSI
  • SERVIZI
    • TUTTI I SERVIZI
    • VISITA MASSOTERAPICA
    • VISITA SPORTIVA
    • ANALISI POSTURALE e CAMMINO
    • SERVIZI DIAGNOSTICI
    • CONSULENZA NUTRACEUTICA
      • Depurazione
      • Nutrizione clinica
      • Nutrizione alcalina
      • Nutrizione sportiva
    • RIEDUCAZIONE MOTORIA
      • Ginnastica correttiva
      • Riabilitazione motoria
      • Pilatesrehab©
    • PLANTARI e TUTORI
    • NOLEGGIO
  • TERAPIE
    • TUTTE LE TERAPIE
    • MASSOTERAPIA
      • MASSOTERAPIA EUFISIOLOGICA
        • Connettivale
        • Linfodrenante
        • Viscerale
      • MASSOTERAPIA RIABILITATIVA
        • Cranio-mandibolare (ATM)
        • Miofasciale triggerpoint
        • Decontratturante
        • Neuromuscolare
      • MASSOTERAPIA REUMATOLOGICA
    • MOBILITAZIONI
      • CHIROTERAPICA
    • RIABILITAZIONE BARIATRICA
    • TRAUMATOLOGIA SPORTIVA
      • Massoterapia sportiva
      • P.OL.I.C.E
    • FISIO ESTETICA
      • FLEBOLINFATICA
      • CELLULITE
      • Te.Co.S.
    • TERAPIA DEL DOLORE
      • Scrambler Therapy
      • Laserterapia
      • Tecarterapia
      • Onde d’urto focali
      • Ultrasuoni
      • Magnetoterapia
      • Pressoterapia
      • Crioterapia
      • Termoterapia ad infrarossi
      • Vacuum terapia
      • Termoterapia minerale
    • TERAPIA ANTALGICA
      • Ionoforesi
      • Terapia transdermica
      • Fofocatalisi
      • Kinesio tape
      • Argilloterapia
      • Cataplasmi
    • TERAPIE ADIUVANTI
      • Fitoterapia e naturopatia
      • Fiori di Bach
      • Oli essenziali
      • Aromaterapia
      • Cristalloterapia
  • DISTURBI
    • CEFALEA-EMICRANIA
    • DISTURBI ALLA SCHIENA
    • DISTURBI ARTICOLARI
    • DISTURBI ARTI
    • DISTURBI CIRCOLATORI-LINFATICI
    • DISTURBI METABOLICI
    • DISTURBI SENILI
    • DISTURBI FEMMINILI
    • DISTURBI PSICOSOMATICI
    • RADICOLOPATIE E TENDINOPATIE
    • MALATTIE RARE e SINDROMI
    • MALATTIE AUTOIMMUNI
    • MALATTIE DEGENERATIVE
    • MALATTIE PROFESSIONALI
    • ORTOPEDIA
    • ONCOLOGIA
    • REUMATOLOGIA
    • PEDIATRIA
    • TRAUMI SPORTIVI
  • TARIFFE
  • SEDI
  • BLOG
Ti trovi qui: Home / Corso Massoterapia Miofasciale (III° livello)

Corso Massoterapia Miofasciale (III° livello)

Le lezioni forniranno agli allievi nozioni teorico-pratiche su cui si basa la Massoterapia Miofasciale® i principi di trattamento e la manualità necessaria per applicare la metodica. Durante il corso, i corsisti avranno la possibilità di applicare la metodica su casi clinici reali.  Informati su cosa è e come funziona la MASSOTERAPIA MIOFASCIALE

  1. I° livello: fornisce agli allievi le basi teorico-pratiche per il riconoscimento, la valutazione e il trattamento dei DISTURBI DEL TRONCO con particolare riferimento alle problematiche LBP – PGP – TOC.
  2. II° livello: fornisce agli allievi le basi teorico-pratiche per il riconoscimento, la valutazione e il trattamento dei DISTURBI ARTI SUPERIORI- INFERIORI in particolar modo (sindrome del sovraspinoso, del trapezio e del rotondo, sindromi PFP, Bandelletta ileo tibiale, TFL, brevità e contrattura Hamstring, sindromi peroneali e tibiali, contratture gastrocnemio).
  3. III° livello: fornisce agli allievi le basi teorico-pratiche per il riconoscimento, la valutazione e il trattamento dei DISTURBI RACHIDE CERVICALE in particolar modo (cervicobracalgie, cefalea muscolo tensiva, cefalea con aurea, torcicollo, ATM)

Alla fine di ogni livello sono previsti: un test a crocette scritto, la stesura di un case report effettuato dagli allievi e una valutazione pratica.

 POSTI: MAX 10 – Tot. ore: 54 (3 weekend intensivi)

LINGUA: Italiano – (Inglese nei corsi avanzati)

TARIFFE
Il costo del corso è di €500, l’ iscrizione è di euro €100
Saldo: €350 (iva 22% inclusa) da effettuarsi il primo giorno di corso

DESTINATARI: massaggiatori capo bagnino, operatori sanitari, fisioterapisti, medici, studenti iscritti al III anno del Corso di Laurea in Fisioterapia, operatori non sanitari se in possesso di requisiti (PER REQUISITI VEDI TERMINI E CONDIZIONI) –

SEDI: Brescia – Bergamo – Rovigo
 l

PROGRAMMA AFM® III° Livello 

→ Primo weekend 

Sabato
8.30 – 9.00 Saldo, iscrizione, tesseramento, consegna materiale didattico
9.00 – 10.00 Benvenuto e presentazione. Etica e deontologia del trattamento massoterapico nozioni legali-amministrative
10.00 – 13.30 Introduzione al sistema Miofasciale. Anatomia, fisiologia, biomeccanica muscoli/tendini e dermatomeri TESTA/RACHIDE CERVICALE
13.30 – 14.30 PRANZO
14.30 – 16.30 Fisiologia del dolore mio-fasciale, indicazioni e controindicazioni alla Manipolazione Miofasciale
16.30 – 17.00 PAUSA
17.00 – 18.00 Riconoscimento CMT – TORCICOLLO – ATM (stadiazione e movimenti aberranti) 

Domenica
9.00 – 11.00 R.O.M e Test muscolari: provocativi – osservativi – brevità dei muscoli del collo (Kendall- BL) 
11.00 – 11.30 PAUSA
11.30 – 13.30 Postura: anteroposizioni, rettinealizzazione,iperlordosi cervicale, rotazioni (Kendall- BL)
13.30 – 14.30 PRANZO
14.30 – 16.00 Come si compila una cartella raccolta dati (Vas – Grading). Caso clinico rachide cervicale (formatori)
16.30 – 17.00 PAUSA
17.00 – 18.00 Compilazione della cartella raccolta dati e discussione di un caso clinico (allievi)

→ Secondo weekend

Sabato
9.00 – 11.00 Terapie fisiche correlate (valutazione terapie fisiche, ausili,ortesi, prodotti correlati)
11.00 – 11.30 PAUSA
11.30 – 13.30 Tipi di manipolazione e piani e manualità RACHIDE CERVICALE (tender – trigger – aderenze)
13.30 – 14.30 PRANZO
14.30 – 16.30 Pratica Preparazione Miofasciale (rolfing)
16.30 – 17.00 PAUSA
17.00 – 18.00 Pratica Chiusura Miofasciale (mobilitazione – assessment)

Domenica
9.00 – 11.00 Pratica RACHIDE CERVICALE ANTERIORE muscoli I° classe
11.00 – 11.30 PAUSA
11.30 – 13.30 Pratica RACHIDE CERVICALE LATERALE muscoli I° classe
13.30 – 14.30 PRANZO
14.30 – 16.30 Pratica RACHIDE CERVICALE POSTERIORE muscoli I° classe
16.30 – 17.00 PAUSA
17.00 – 18.00 Pratica RACHIDE CERVICALE POSTERIORE muscoli II° classe

→ Terzo weekend 

Sabato
9.00 – 11.00 Diagnosi differenziale (white-yellow-red flags). Casi clinici DD (docenti).
11.00 – 11.30 PAUSA
11.30 – 13.30 Diagnosi differenziale (white-yellow-red flags). Casi clinici DD (docenti).
13.30 – 14.30 PRANZO
14.30 – 16.30 Pratica casi clinici
16.30 – 17.00 PAUSA
17.00 – 18.00 Pratica casi clinici

Domenica
9.00 – 10.00 Esame scritto (test risposta multipla)
10.00 – 10.30 PAUSA
10.30 – 13.30 Domande e ripasso generale
13.30 – 14.30 PRANZO
14.30 – 17.30 Esame pratico e discussione di un caso clinico – consegna diplomi*

Al termine della formazione è rilasciato l’ Attestato di Formazione in Massoterapia Miofasciale (I°Livello) in riferimento alla legge N°4/2013 che permette in Italia l’esercizio della libera professione nel ambito delle proprie competenze, a conferma di quanto riportato dagli articoli 3, 4, 35, 41 (Costituzione Italiana) e dagli articoli 2060, 2061, 2229 (Codice Civile). L’attestazione è completata sul modello europeo, con certificato specifico di studio che riporta monte ore e materie di studio.(PER REQUISITI VEDI TERMINI E CONDIZIONI)
*Se non si dovesse superare l’esame scritto e pratico sarà possibile rifare il corso pagando la metà
Durante i corsi sarà possibile ricevere informazioni commerciali sui prodotti partner dell’ass. Domus Salutis. I corsi sono rivolti esclusivamente agli associati. Se non si è associati sarà possibile effettuare l’iscrizione prima del corso.
l

Per iscriversi al corso scrivere a: fisiosalutis@gmail.com

guida esenzioni invalidità (2019)

Seguici sui Social

  • Facebook
  • Youtube

HAI UN DISTURBO? INFORMATI

  • PRENOTA UN SERVIZIO
  • PUBBLICAZIONI
  • RIVISTA SALUTE & NATURA
  • NOTE LEGALI

Copyright © 2023 Dottoressa Salvi - tutti i diritti riservati - C.F. SLVMNC71R42B157V - Privacy