Dott.ssa Salvi ™

Specialista in: medicina riabilitativa, rigenerativa, terapia del dolore, posturologia ►392.8009225

  • HOME
  • BIO
    • Curriculum
    • Il Team
    • Pubblicazioni
      • Dispense e trattati
    • Linee guida (pazienti)
    • Protocolli FKT (pazienti)
  • CORSI
  • SERVIZI
    • TUTTI I SERVIZI
    • VISITA MASSOTERAPICA
    • VISITA SPORTIVA
    • ANALISI POSTURALE e CAMMINO
    • SERVIZI DIAGNOSTICI
    • CONSULENZA NUTRACEUTICA
      • Depurazione
      • Nutrizione clinica
      • Nutrizione alcalina
      • Nutrizione sportiva
    • RIEDUCAZIONE MOTORIA
      • Ginnastica correttiva
      • Riabilitazione motoria
      • Pilatesrehab©
    • PLANTARI e TUTORI
    • NOLEGGIO
  • TERAPIE
    • TUTTE LE TERAPIE
    • MASSOTERAPIA
      • MASSOTERAPIA EUFISIOLOGICA
        • Connettivale
        • Linfodrenante
        • Viscerale
      • MASSOTERAPIA RIABILITATIVA
        • Cranio-mandibolare (ATM)
        • Miofasciale triggerpoint
        • Decontratturante
        • Neuromuscolare
      • MASSOTERAPIA REUMATOLOGICA
    • MOBILITAZIONI
      • CHIROTERAPICA
    • RIABILITAZIONE BARIATRICA
    • TRAUMATOLOGIA SPORTIVA
      • Massoterapia sportiva
      • P.OL.I.C.E
    • FISIO ESTETICA
      • FLEBOLINFATICA
      • CELLULITE
      • Te.Co.S.
    • TERAPIA DEL DOLORE
      • Scrambler Therapy
      • Laserterapia
      • Tecarterapia
      • Onde d’urto focali
      • Ultrasuoni
      • Magnetoterapia
      • Pressoterapia
      • Crioterapia
      • Termoterapia ad infrarossi
      • Vacuum terapia
      • Termoterapia minerale
    • TERAPIA ANTALGICA
      • Ionoforesi
      • Terapia transdermica
      • Fofocatalisi
      • Kinesio tape
      • Argilloterapia
      • Cataplasmi
    • TERAPIE ADIUVANTI
      • Fitoterapia e naturopatia
      • Fiori di Bach
      • Oli essenziali
      • Aromaterapia
      • Cristalloterapia
  • DISTURBI
    • CEFALEA-EMICRANIA
    • DISTURBI ALLA SCHIENA
    • DISTURBI ARTICOLARI
    • DISTURBI ARTI
    • DISTURBI CIRCOLATORI-LINFATICI
    • DISTURBI METABOLICI
    • DISTURBI SENILI
    • DISTURBI FEMMINILI
    • DISTURBI PSICOSOMATICI
    • RADICOLOPATIE E TENDINOPATIE
    • MALATTIE RARE e SINDROMI
    • MALATTIE AUTOIMMUNI
    • MALATTIE DEGENERATIVE
    • MALATTIE PROFESSIONALI
    • ORTOPEDIA
    • ONCOLOGIA
    • REUMATOLOGIA
    • PEDIATRIA
    • TRAUMI SPORTIVI
  • TARIFFE
  • SEDI
  • BLOG
Ti trovi qui: Home / RIVISTA "Salute & Natura" / Unghie sane: proteggere, nutrire, rafforzare

Pubblicato il 21 Giugno 2016 da Dottoressa Salvi

Unghie sane: proteggere, nutrire, rafforzare

unghie e alimentazione dottoressa salviPer offrire un valido sostegno alle nostre unghie, è possibile con l’alimentazione, integrare quei principi che ricostituiscono la cheratina ed il film lamellare. Le unghie sono annessi cutanei costituite da cheratina, minerali, vitamine, aminoacidi, grassi ed acqua. L’aspetto delle unghie, la loro struttura, forma e colore, sono importanti indicatori dello stato di salute della persona. Le unghie in condizioni normali sono di colore roseo, brillanti, forti e leggermente elastiche. Quando le unghie presentano alterazioni di colore, consistenza, superficie potremmo trovarci dinnanzi ad una condizione patologica, o di carenza vitaminica o minerale, che va indagata. Le alterazioni ungueali sono sintomo di carenze nutrizionali o diete sbagliate (carenze vitaminiche – minerali) patologie organiche di varia natura, uso di farmaci, infezioni, attacchi micotici e vanno indagate.

Quando mangiamo male, ce lo dicono le unghie

Se solo una o alcune unghie presentano un’anomalia di forma o colore, è probabile che il problema derivi da un trauma, coloranti con cui si lavora, utilizzo di agenti chimici o abrasivi aggressivi ecc. Mentre se sono tutte le unghie (anche dei piedi) a cambiare colore, forma o densità è ragionevole sospettare la carenza di principi nutritivi come di vitamine o sali minerali, di ferro, calcio, cheratina o la presenza di una patologia organica o di un parassita o l’effetto collaterale dell’utilizzo di un farmaco. Se dopo la visita specialistica, è stabilito che l’alterazione del film ungueale è dovuta a carenza vitaminica – minerale – calcio – silicio – cheratina ecc. è possibile ricostituirla nell’arco di pochi mesi, seguendo delle semplici indicazioni. L’assunzione di prodotti integrativi, può essere limitata dall’adozione di una regime nutriterapico specifico che vada a rigenerare non solo le unghie, ma anche pelle e capelli, o coadiuvata dalla somministrazione di specifici prodotti d’integrazione.

Bellezza e cura delle unghie

Oltre ad un’ adeguata e mirata alimentazione, per la buona salute delle unghie è buona norma utilizzare

  • Smalti curativi: contenenti cheratina sono da utilizzare per rinforzare le unghie e proteggerle dagli agenti esterni
  • Impacchi notturni di Vitamina E: per nutrire le unghie e i bordi ungueali, si possono fare periodici impacchi serali di Vitamina E, da tenere tutta la notte
  • Schiarire con succo di limone: per schiarire e rinforzare le unghie, un ottimo rimedio naturale è massaggiarle con del succo di limone 
  • Composto bicarbonato-limone: se abbiamo svolto un’ attività che ha colorato le unghie, possiamo preparare un composto leggermente abrasivo e schiarente con due cucchiaini di bicarbonato e qualche goccia di succo di limone, da passare su ogni unghia con uno spazzolino anche da denti, morbido. A fine trattamento è bene idratare l’unghia con qualche goccia di olio di oliva o Vitamina E
  • Guanti: per proteggere le unghie da agenti chimici, abrasivi, aggressivi o petrolati sarebbe buona abitudine utilizzare sempre guanti in gomma con cotone all’interno, sia durante i lavori domestici sia durante lavori manuali.

TERAPIA UNGUEALE

Studio Salvi © 2016
 Cell.392.8009225 –  Email info@dottoressasalvi.com
  A domicilio o presso: PALESTRE – POLIAMBULATORI – vedi mappa  

→ DIAGNOSI

Un’ accurata storia clinica è essenziale per confermare la diagnosi delle alterazioni ungueali. Prima di individuare quale siano i rimedi più adatti alla soluzione del disturbo, va individuata la causa. Ciò è importante poichè i disturbi ungueali possono persino scomparire se sono causati da traumi o dall’assunzione di farmaci, una volta guarito il trauma o dall’ interruzione del trattamento farmacologico. 

→ TRATTAMENTO

  • Onicomicosi: il trattamento manuale dev’essere integrato con prodotti antifungini alternati con Tea Tree.
  • Disturbi per avitaminosi o carenze minerali (fragilità e cambio densità): oltre ai trattamenti manuali è necessario prescrivere integratori adatti al ripristino dei materiali minerali e vitaminici e gli oligoelementi di cui si è carenti.
  • Patologie organiche: le terapie debbono essere circoscritte nel trattamento della patologia. Non esiste un trattamento per le alterazioni ungueali dovute un danno o un arresto transitorio dell’attività mitotica della matrice ungueale indotta da farmaci. Le alterazioni della lamina scompariranno con la crescita dell’unghia. È tuttavia importante spiegare ai pazienti che questo richiederà parecchi mesi se non 1 anno, data la crescita lenta dell’unghia.
  • Fragilità ungueale: può essere parzialmente migliorata con l’assunzione orale di Biotina (Vitamina H) -5 mg/giorno- e seguendo alcune norme igieniche quali evitare l’esposizione a prodotti chimici e detersivi che possono peggiorare la condizione delle unghie.
  • Onicolisi: mantenere le unghie corte, evitare il contatto con agenti irritanti e nell’ applicazione locale di soluzioni antimicrobiche. Nei casi più gravi, il danno all’epitelio del letto ungueale può determinare una cicatrice con distrofia permanente dell’unghia. Nei pazienti con infiammazione periungueale indotte da farmaci può essere utile prescrivere un simil-steroide topico vegetale Cardiospermum, da applicare la sera prima di andare a dormire.
→ INTEGRAZIONE

  •  Betacarotene: contribuisce a rafforzare la lamina delle unghie e a ritardare il naturale processo d’ invecchiamento.
  • Calcio e prodotti per aiutarne l’assorbimento: Vitamina D e K per facilitarne l’assorbimento
  • Ferro: da integrarsi in caso di dieta sbilanciata che comporta anemia e fragilità o macchie alle unghie
  • Molibdeno e Zinco: stimolano la produzione di cheratina
  • Silicio: Equiseto (fonte naturale di silicio organico) rinforza le unghie
  • Vitamine B: utili in caso di unghie fragili, opache e che si sfaldano. Si possono trovare principalmente nella carne rossa, nelle uova e nei latticini ma anche in molti tipi di frutta e verdura come spinaci,  funghi, asparagi, l’avocado e la frutta secca
  • Vitamina E: rinforza la matrice ungueale. Contenuta negli oli vegetali come l’olio di germe di grano, l’olio di girasole, l’olio d’oliva, l’olio di soja, l’olio di mais; nelle mandorle, nocciole, arachidi, nei semi di girasole, i cereali integrali, le crucifere, gli spinaci, asparagi, ceci, crescione, marroni, kiwi, avocad
  • Vitamina H (Biotina): prodotta in piccola parte dai batteri intestinali, la biotina è presente nel lievito, fegato di vitello, tuorlo d’uovo, latte di mucca, formaggi freschi, frutta secca, grano, riso integrale, lenticchie, piselli, carote, lattuga, cavolfiori, funghi. In caso di fabbisogno ulteriore è bene integrarla con biotina a 5 mg al giorno.
  • Zolfo: in caso di micosi. Presente nell’aglio e nella cipolla, come il silicio, contribuisce a rinforzare le unghie e nel caso di recidive onicomicosi, a preparare una lamina resistente anti fungina.

In caso di aumento del fabbisogno di uno o più di questi componenti, oltre che l’alimentazione è buona norma utilizzare degli integratori naturali per almeno 3 mesi.

ATTENZIONE: Per le terapie manuali si utilizzano prodotti naturali ricchi di fitocomplessi medicamentosi con (INCI) verde. La dottoressa non è un podologo. I servizi di benessere sono da intendersi come integrazione e supporto.  Se si iscrive all’associazione Domus Salutis avrà i trattamenti in convenzione pagando meno di una terapia con l’ASL

Chiami per informazioni o prenotazioni ♥392.8009225

Potrebbe interessarti anche

Ricostruzione curativa delle unghie

Commenti

Commento

guida esenzioni invalidità (2019)

Seguici sui Social

  • Facebook
  • Youtube

HAI UN DISTURBO? INFORMATI

  • PRENOTA UN SERVIZIO
  • PUBBLICAZIONI
  • RIVISTA SALUTE & NATURA
  • NOTE LEGALI

Copyright © 2023 Dottoressa Salvi - tutti i diritti riservati - C.F. SLVMNC71R42B157V - Privacy