Dott.ssa Salvi ™

Specialista in: medicina riabilitativa, rigenerativa, terapia del dolore, posturologia ►392.8009225

  • HOME
  • BIO
    • Curriculum
    • Il Team
    • Pubblicazioni
      • Dispense e trattati
    • Linee guida (pazienti)
    • Protocolli FKT (pazienti)
  • CORSI
  • SERVIZI
    • TUTTI I SERVIZI
    • VISITA MASSOTERAPICA
    • VISITA SPORTIVA
    • ANALISI POSTURALE e CAMMINO
    • SERVIZI DIAGNOSTICI
    • CONSULENZA NUTRACEUTICA
      • Depurazione
      • Nutrizione clinica
      • Nutrizione alcalina
      • Nutrizione sportiva
    • RIEDUCAZIONE MOTORIA
      • Ginnastica correttiva
      • Riabilitazione motoria
      • Pilatesrehab©
    • PLANTARI e TUTORI
    • NOLEGGIO
  • TERAPIE
    • TUTTE LE TERAPIE
    • MASSOTERAPIA
      • MASSOTERAPIA EUFISIOLOGICA
        • Connettivale
        • Linfodrenante
        • Viscerale
      • MASSOTERAPIA RIABILITATIVA
        • Cranio-mandibolare (ATM)
        • Miofasciale triggerpoint
        • Decontratturante
        • Neuromuscolare
      • MASSOTERAPIA REUMATOLOGICA
    • MOBILITAZIONI
      • CHIROTERAPICA
    • RIABILITAZIONE BARIATRICA
    • TRAUMATOLOGIA SPORTIVA
      • Massoterapia sportiva
      • P.OL.I.C.E
    • FISIO ESTETICA
      • FLEBOLINFATICA
      • CELLULITE
      • Te.Co.S.
    • TERAPIA DEL DOLORE
      • Scrambler Therapy
      • Laserterapia
      • Tecarterapia
      • Onde d’urto focali
      • Ultrasuoni
      • Magnetoterapia
      • Pressoterapia
      • Crioterapia
      • Termoterapia ad infrarossi
      • Vacuum terapia
      • Termoterapia minerale
    • TERAPIA ANTALGICA
      • Ionoforesi
      • Terapia transdermica
      • Fofocatalisi
      • Kinesio tape
      • Argilloterapia
      • Cataplasmi
    • TERAPIE ADIUVANTI
      • Fitoterapia e naturopatia
      • Fiori di Bach
      • Oli essenziali
      • Aromaterapia
      • Cristalloterapia
  • DISTURBI
    • CEFALEA-EMICRANIA
    • DISTURBI ALLA SCHIENA
    • DISTURBI ARTICOLARI
    • DISTURBI ARTI
    • DISTURBI CIRCOLATORI-LINFATICI
    • DISTURBI METABOLICI
    • DISTURBI SENILI
    • DISTURBI FEMMINILI
    • DISTURBI PSICOSOMATICI
    • RADICOLOPATIE E TENDINOPATIE
    • MALATTIE RARE e SINDROMI
    • MALATTIE AUTOIMMUNI
    • MALATTIE DEGENERATIVE
    • MALATTIE PROFESSIONALI
    • ORTOPEDIA
    • ONCOLOGIA
    • REUMATOLOGIA
    • PEDIATRIA
    • TRAUMI SPORTIVI
  • TARIFFE
  • SEDI
  • BLOG
Ti trovi qui: Home / NUTRIZIONE CLINICA / Orecchiette ipocaloriche -antiossidanti-

Pubblicato il 1 Ottobre 2016 da Dottoressa Salvi Lascia un commento

Orecchiette ipocaloriche -antiossidanti-

in-cucina-con-il-cuore-dottoressa-salviIn cucina col cuore ♥ Continua il nostro viaggio tra la cucina, la sperimentazione e il benessere. Perchè il cibo è la prima arma per scatenare una malattia e innescare la guarigione. Il cibo è una fonte incredibile di minerali, proteine, carboidrati, zuccheri e grassi buoni; ma anche strumento per favorire anemie, perdita di minerali e tono muscolare, perdita di calcio, diabete, ipercolesterolemia, intolleranze alimentari, intossicazioni, scatenare patologie, abbassare le difese immunitarie, innescare infiammazioni croniche, neoplasie. Conoscere gli alimenti, saperli abbinare tra loro, non solo appaga il gusto, rilassa e favorisce l’aggregazione. Ma allena la propria capacità di sapersi regolare e depurare attraverso la scienza del cibo e della cucina. Oggi vi presento una ricetta mediterranea, da me rivisitata e divenuta dietetica e curativa. Un giusto equilibrio tra carboidrati, proteine e grassi buoni e l’azione curativa delle spezie. Buona cura!

Indicazioni

  • ricetta ricca di ferro e proteine vegetali;
  • facilmente digeribile;
  • iposodica;
  • ipocalorica;
  • con spezie antiossidanti e anti neoplastiche;
  • effetto antifiammatorio (zona gastrica-intestinale)
  • effetto antispasmodico;
  • piace hai bambini e favorisce la crescita;
  • facile da preparare;

Il mio parere

  • la curcuma è una spezia con moltissime qualità e virtù (….), ma la sua azione si manifesta se la si unisce al pepe nero. Consiglio quindi di metterla in un contenitore di vetro 80% curcuma 20% pepe nero
  • il peperoncino è meglio che sia fresco, se non amate il picante togliete i semi; e di certo non esiste utilizzarlo sott’olio
  • usate tofu fresco
  • usate timo fresco (consiglio di acquistarne gran quantità, sminuzzarlo privandolo del gambo e congelarlo così è sempre pronto all’uso e non perde i suoi principi)

La spezia curativa del giorno: LA CURCUMA

curcumaLa curcuma è una pianta erbacea perenne di colore giallo il cui nome deriva dall’arabo “kurkum” ed è prodotta in Cina, Indonesia, Costa Rica ed Hawai dove è chiamata “holena” ed è alla base di tutta la medicina tradizionale, ma è l’India il primo produttore al mondo di questa radice. Il suo colore giallo è dovuto alla curcumina, un antiossidante dotato spiccate virtù antinvecchiamento; nell’etno-medicina è l’antinfiammatorio per eccellenza, purifica il sangue, protegge il fegato. Un’importante scoperta di recente ha mostrato che rallenta il progresso dell’Hiv perché se, com’è noto, l’Aids implica una carenza di vitamine e minerali antiossidanti nel corpo, le proprietà della curcuma mirano a reintegrare queste sostanze e – di conseguenza – a rallentare lo sviluppo della malattia.Uno studio statunitense dimostra che questa radice frena la crescita del melanoma (un tumore della pelle) e favorisce l’apoptosi (la morte, cioè, delle cellule tumorali): secondo quanto riportato dalla rivista “Cancer Research”, un gruppo di ricercatori del New Jersey ha proposto l’impiego della spezia anche per la cura del tumore alla prostata, questo effetto benefico sarebbe tanto più evidente quando associato alle virtù di una sostanza (il fenetil isotiocianato) presente in verdure come i broccoli, la rapa, il cavolfiore. Altri esami di laboratorio condotti dai ricercatori del CNR di Catania e dall’Università di Pavia assieme agli statunitensi del Chemical College di New York hanno confermato le qualità benefiche degli antiossidanti contenuti nella curcuma che sembrano contrastare lo sviluppo di disordini neurodegenerativi legati all’invecchiamento del cervello, come l’Alzheimer.E’ stato osservato che nei luoghi dove il consumo della spezia è maggiore l’incidenza di sindromi come il Parkinson e l’Alzheimer appunto è ridottissima ed è inversamente proporzionale al consumo della curcuma. Proprio il pigmento giallo della curcumina sembra abbia proprietà neuroprotettive che incrementano la produzione di proteine che prevengono questi mali. L’estratto della curcuma agisce sull’ossidazione delle lipoproteine di bassa densità (colesterolo LDL), spiegano gli studiosi, che svolgono un significante ruolo nello sviluppo dell’arterosclerosi.

in-cucina-con-il-cuore-dottoressa-salviRicetta

Ingredienti per 4 persone


  • 350 g d’orecchiette farro (o SG per ciliaci)
  • 500 gr di cime di rapa (Bio o KM0)
  • 300 gr di zucchine (Bio o KM0)
  • scalogno q.b (Bio o KM0)
  • 6 cl di olio extravergine di oliva (Bio o KM0)
  • peperoncino q.b.
  • curcuma q.b
  • timo fresco q.b
  • sale grigio di Bretagna q.b.
  • tofu fresco
  • bicarbonato alimentare q.b (per salare l’acqua di cottura al posto del sale)
Preparazione
Pulite le cime di rapa utilizzando solo le cime e le foglioline più tenere e lavatele accuratamente in acqua fredda e bicarbonato (il bicarbonato disinfetta ed aderendo alle foglie le rende più tenere e digeribili).  I gambi se sono duri eliminateli, però mantenere quelli più teneri, fonti di fibre. Lavate, pulite le zucchine biologiche eliminando i laterali. Mettete le verdure sulla vaporiera per 10/15 minuti. Tagliate a cubetti il tofu fresco e cospargeteli di poco olio extra vergine e semi di lino. Tritate il peperoncino fresco e unitelo alla curcuma (trattata con pepe nero) e al timo fresco. Unite il tutto  e lasciate riposare a temperatura ambiente. Ponete una padella su un fuoco di media intensità con un emulsione fatta di poca acqua, olio ed appena questa sarà calda adagiate il tofu e cuocete a fiamma bassa con un coperchio. Quando le verdure saranno cotte, unitele al sugo e nel frattempo buttate le orecchiette nell’acqua di cottura delle stesse (che ha prodotto il vapore con il quale le avete cotte) aggiungendo mezzo cucchiaino di bicarbonato. Pronte le orecchiette scolatele bene adagiatele un un piatto spolverate di pecorino sardo stagionato e aggiungete il sugo; se ne necessita un filo di olio extra vergine di oliva. Servite subito e buona salute!

Prodotti suggeriti
Orecchiette al farro e se ciliaci, troverete in commercio quelle prive di glutine – peperoncino tay pepper (quasi per nulla piccante ma senza rinunciare agli elementi curativi) – jalapeno earli (molto piccante lo consiglio solo a chi ama i gusti molto forti)
òòò

SEDI PER QUESTO SERVIZIO

Studio Salvi © 2016
 Cell.392.8009225 –  Email info@dottoressasalvi.com
  A domicilio o presso: PALESTRE – POLIAMBULATORI – vedi mappa  

ATTENZIONE: Per le terapie manuali si utilizzano prodotti naturali ricchi di fitocomplessi medicamentosi con (INCI) verde. La dottoressa non è un medico. I servizi di benessere sono da intendersi come integrazione e supporto. Indicati nei disturbi cronici – nella senilità – in gravidanza o menopausa – per sport/agonismo – manager stressati – a tutti coloro che vogliono migliorare il proprio stato di benessere. Per poter agire in modo efficace e completo è fatto richiesta di far visionare al vostro medico di fiducia o specialista il programma scelto, affinché non vada ad interferire o inficiare eventuali terapie medico-farmacologiche in corso.

Chiamami per consulenza nutraceutica ♥392.8009225

Commenti

Commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

guida esenzioni invalidità (2019)

Seguici sui Social

  • Facebook
  • Youtube

HAI UN DISTURBO? INFORMATI

  • PRENOTA UN SERVIZIO
  • PUBBLICAZIONI
  • RIVISTA SALUTE & NATURA
  • NOTE LEGALI

Copyright © 2023 Dottoressa Salvi - tutti i diritti riservati - C.F. SLVMNC71R42B157V - Privacy