Dott.ssa Salvi ™

Specialista in: medicina riabilitativa, rigenerativa, terapia del dolore, posturologia ►392.8009225

  • HOME
  • BIO
    • Curriculum
    • Il Team
    • Pubblicazioni
      • Dispense e trattati
    • Linee guida (pazienti)
    • Protocolli FKT (pazienti)
  • CORSI
  • SERVIZI
    • TUTTI I SERVIZI
    • VISITA MASSOTERAPICA
    • VISITA SPORTIVA
    • ANALISI POSTURALE e CAMMINO
    • SERVIZI DIAGNOSTICI
    • CONSULENZA NUTRACEUTICA
      • Depurazione
      • Nutrizione clinica
      • Nutrizione alcalina
      • Nutrizione sportiva
    • RIEDUCAZIONE MOTORIA
      • Ginnastica correttiva
      • Riabilitazione motoria
      • Pilatesrehab©
    • PLANTARI e TUTORI
    • NOLEGGIO
  • TERAPIE
    • TUTTE LE TERAPIE
    • MASSOTERAPIA
      • MASSOTERAPIA EUFISIOLOGICA
        • Connettivale
        • Linfodrenante
        • Viscerale
      • MASSOTERAPIA RIABILITATIVA
        • Cranio-mandibolare (ATM)
        • Miofasciale triggerpoint
        • Decontratturante
        • Neuromuscolare
      • MASSOTERAPIA REUMATOLOGICA
    • MOBILITAZIONI
      • CHIROTERAPICA
    • RIABILITAZIONE BARIATRICA
    • TRAUMATOLOGIA SPORTIVA
      • Massoterapia sportiva
      • P.OL.I.C.E
    • FISIO ESTETICA
      • FLEBOLINFATICA
      • CELLULITE
      • Te.Co.S.
    • TERAPIA DEL DOLORE
      • Scrambler Therapy
      • Laserterapia
      • Tecarterapia
      • Onde d’urto focali
      • Ultrasuoni
      • Magnetoterapia
      • Pressoterapia
      • Crioterapia
      • Termoterapia ad infrarossi
      • Vacuum terapia
      • Termoterapia minerale
    • TERAPIA ANTALGICA
      • Ionoforesi
      • Terapia transdermica
      • Fofocatalisi
      • Kinesio tape
      • Argilloterapia
      • Cataplasmi
    • TERAPIE ADIUVANTI
      • Fitoterapia e naturopatia
      • Fiori di Bach
      • Oli essenziali
      • Aromaterapia
      • Cristalloterapia
  • DISTURBI
    • CEFALEA-EMICRANIA
    • DISTURBI ALLA SCHIENA
    • DISTURBI ARTICOLARI
    • DISTURBI ARTI
    • DISTURBI CIRCOLATORI-LINFATICI
    • DISTURBI METABOLICI
    • DISTURBI SENILI
    • DISTURBI FEMMINILI
    • DISTURBI PSICOSOMATICI
    • RADICOLOPATIE E TENDINOPATIE
    • MALATTIE RARE e SINDROMI
    • MALATTIE AUTOIMMUNI
    • MALATTIE DEGENERATIVE
    • MALATTIE PROFESSIONALI
    • ORTOPEDIA
    • ONCOLOGIA
    • REUMATOLOGIA
    • PEDIATRIA
    • TRAUMI SPORTIVI
  • TARIFFE
  • SEDI
  • BLOG
Ti trovi qui: Home / COVID-19 e malattie infettive / Si può prevenire il Covid 19?

Pubblicato il 20 Aprile 2020 da Dottoressa Salvi

Si può prevenire il Covid 19?

Cosa significa prevenire? In medicina la prevenzione mira a ridurre gli effetti dovuti ai fattori di rischio, la riduzione della comparsa di patologie e la loro gravità, la riduzione della mortalità, delle comorbilità, delle recidive, degli effetti di farmaci o terapie invasive (effetti iatrogeni), promuovendo la salutogenesi, ossia il benessere e la salute collettiva. Le attività di prevenzione sono parte integrante delle competenze delle professioni sanitarie (manu medica e non). La prevenzione si sviluppa attraverso 4 fasi e si esprime mediante l’adozione d’ interventi, comportamenti  ed atti in grado di evitare o ridurre l’insorgenza, lo sviluppo, l’ingravescenza o la recidività di una patologia franca o di condizioni non franche, ma che se non trattate potrebbero diventarlo (es. sindrome metabolica =diabete):

  • Prevenzione primaria: si basa sia su azioni educative collettive ed individuali (educazione sanitaria, interventi psicologici e psicoeducativi di modifica dei comportamenti, degli atteggiamenti o rappresentazioni) che sull’adozione di comportamenti individuali e collettivi che mirino a rendere il nostro organismo efficiente per cercare di evitare o ridurre la comparsa di patologie sia acute che croniche (nutrizione, nutraceutica, stile di vita, integrazione, utilizzo di DPI, sanificazione etc.);
  • Prevenzione secondaria: si riferisce alla diagnosi precoce di una patologia, permettendo così di intervenire precocemente sulla stessa, ma non evitando o riducendone la comparsa. Lo strumento cardine è lo screening, che permette la precocità d’ intervento aumentando le opportunità terapeutiche, migliorandone la progressione e riducendo gli effetti negativi;
  • Prevenzione terziaria: è la prevenzione delle complicanze date da una patologia e dagli interventi farmacologici e/o chirurgici attuati nella sua gestione, delle probabilità di recidive e della morte. Con prevenzione terziaria s’ intende anche la gestione dei deficit e delle disabilità funzionali consequenziali ad uno stato patologico o disfunzionale, campo fisiatrico e riabilitativo;
  • Prevenzione quaternaria: la prevenzione di forme di iper-medicalizzazione;

La prevenzione, è una sfera che a prescindere dalla condizione di salute o patologia che ci troviamo ad affrontare, può e deve essere valutata come strumento medico-sanitario utile e fondamentale, in tutti i processi d’intervento clinico siano essi preventivi, che in corso di manifestazione patologica ed atti terapeutici, che all’esaurimento dell’atto terapeutico o della patologia. Strumento che purtroppo all’oggi NON E’ utilizzato pienamente se non nella fase meramente di SCRENNING, che per sua natura, NON IMPEDISCE NE’ LA COMPARSA DELLA PATOLOGIA NE’ LA SUA RIDUZIONE.

Come tutte le patologie, anche le patologie create da agenti xenobiotici (batteri, virus, funghi, parassiti etc.) possono essere prevenute a maggior ragione, se la noxa patogena può portare all’exitus. Ciò che ha dimostrato il N-COVID19 è che tanto più la precocità degli interventi è immediata, tanto più il paziente evita d’ incorrere all’ exitus. Quindi azioni preventive sui fattori di rischio, l’ utilizzo dei DPI, l’isolamento sociale,  il rafforzamento delle difese immunitarie e tutte quelle azioni contemplate nella prevenzione primaria e secondaria, risultano essere d’ obbigo nella gestione del N-COVID 19. Il protocollo seguente è a scopo informativo determinato da pubblicazioni scientifiche acclarate.

Commenti

Commento

CHE DISTURBI HAI?

Alleanza Italiana

CERCA NEL SITO

  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube

CHE NE DICI TI PIACE?

Dottoressa Salvi - Sociologia e medicina naturale - | Promuovi anche tu la tua Pagina
guida esenzioni invalidità (2019)

Seguici sui Social

  • Facebook
  • Youtube

HAI UN DISTURBO? INFORMATI

  • PRENOTA UN SERVIZIO
  • PUBBLICAZIONI
  • RIVISTA SALUTE & NATURA
  • NOTE LEGALI

Copyright © 2023 Dottoressa Salvi - tutti i diritti riservati - C.F. SLVMNC71R42B157V - Privacy