Dott.ssa Salvi ™

Specialista in: medicina riabilitativa, rigenerativa, terapia del dolore, posturologia ►392.8009225

  • HOME
  • BIO
    • Curriculum
    • Il Team
    • Pubblicazioni
      • Dispense e trattati
    • Linee guida (pazienti)
    • Protocolli FKT (pazienti)
  • CORSI
  • SERVIZI
    • TUTTI I SERVIZI
    • VISITA MASSOTERAPICA
    • VISITA SPORTIVA
    • ANALISI POSTURALE e CAMMINO
    • SERVIZI DIAGNOSTICI
    • CONSULENZA NUTRACEUTICA
      • Depurazione
      • Nutrizione clinica
      • Nutrizione alcalina
      • Nutrizione sportiva
    • RIEDUCAZIONE MOTORIA
      • Ginnastica correttiva
      • Riabilitazione motoria
      • Pilatesrehab©
    • PLANTARI e TUTORI
    • NOLEGGIO
  • TERAPIE
    • TUTTE LE TERAPIE
    • MASSOTERAPIA
      • MASSOTERAPIA EUFISIOLOGICA
        • Connettivale
        • Linfodrenante
        • Viscerale
      • MASSOTERAPIA RIABILITATIVA
        • Cranio-mandibolare (ATM)
        • Miofasciale triggerpoint
        • Decontratturante
        • Neuromuscolare
      • MASSOTERAPIA REUMATOLOGICA
    • MOBILITAZIONI
      • CHIROTERAPICA
    • RIABILITAZIONE BARIATRICA
    • TRAUMATOLOGIA SPORTIVA
      • Massoterapia sportiva
      • P.OL.I.C.E
    • FISIO ESTETICA
      • FLEBOLINFATICA
      • CELLULITE
      • Te.Co.S.
    • TERAPIA DEL DOLORE
      • Scrambler Therapy
      • Laserterapia
      • Tecarterapia
      • Onde d’urto focali
      • Ultrasuoni
      • Magnetoterapia
      • Pressoterapia
      • Crioterapia
      • Termoterapia ad infrarossi
      • Vacuum terapia
      • Termoterapia minerale
    • TERAPIA ANTALGICA
      • Ionoforesi
      • Terapia transdermica
      • Fofocatalisi
      • Kinesio tape
      • Argilloterapia
      • Cataplasmi
    • TERAPIE ADIUVANTI
      • Fitoterapia e naturopatia
      • Fiori di Bach
      • Oli essenziali
      • Aromaterapia
      • Cristalloterapia
  • DISTURBI
    • CEFALEA-EMICRANIA
    • DISTURBI ALLA SCHIENA
    • DISTURBI ARTICOLARI
    • DISTURBI ARTI
    • DISTURBI CIRCOLATORI-LINFATICI
    • DISTURBI METABOLICI
    • DISTURBI SENILI
    • DISTURBI FEMMINILI
    • DISTURBI PSICOSOMATICI
    • RADICOLOPATIE E TENDINOPATIE
    • MALATTIE RARE e SINDROMI
    • MALATTIE AUTOIMMUNI
    • MALATTIE DEGENERATIVE
    • MALATTIE PROFESSIONALI
    • ORTOPEDIA
    • ONCOLOGIA
    • REUMATOLOGIA
    • PEDIATRIA
    • TRAUMI SPORTIVI
  • TARIFFE
  • SEDI
  • BLOG
Ti trovi qui: Home / DISTURBI ARTI / Ipercheratosi del tallone. Come eliminarla

Pubblicato il 11 Agosto 2016 da Dottoressa Salvi

Ipercheratosi del tallone. Come eliminarla

L’iperchipercheratosi del tallone foto prima dopo dottoressa salvieratosi del tallone, o tallone ispessito e screpolato, spesso accompagnata da ragadi cutanee, è un disturbo caratterizzato dall’ispessimento anomalo della pelle del tallone ed a volte del plantare. Oltre ad essere antiestetico, il disturbo potrebbe portare prurito e fastidi di varia natura. E’ possibile ripristinare la normale funzionalità della cute del tallone attraverso un trattamento professionale che vada ad eliminare l’ipercheratosi e le ragadi ripristinando la normale funzionalità della cute. L’ ispessimento della pelle del tallone, è causato dall’accumulo delle cellule morte che può avere origine da fattori meccanici, fattori ormonali, fattori funzionali, fattori comportamentali, cicli cicardiani o cause idiomatiche. I fattori meccanici che possono causare l’ipercheratosi sono: postura scorretta tipologia di calzatura non idonea e non traspirante o di pessima qualità, l’utilizzo di scarpe antinfortunistiche etc.Tra i fattori ormonali vi è la menopausa, Tra i fattori funzionali: l’ alterazione della sudorazione.  Ma anche comportamenti sbagliati possono seccare la pelle del piede. Avere un igiene approssimativa, lasciare i piedi bagnati dopo la doccia possono ispessire la pelle del tallone. Ed ancora, taluni lamentano l’ispessimento del tallone o la comparsa di ragadi (fessurazioni) sul calcagno in determinati periodi dell’anno specialmente in estate. In questo caso i fattori scatenanti sono determinati dai cicli cicardiani. Infine esistono cause di natura idiomatica, senza cioè cause apparenti.

Trattamento estetico-curativo

Considerati i fattori scatenanti il primo trattamento per ripristinare la cute, eliminare il prurito e la pelle morta dei talloni, è il ripristino della naturale elasticità della pelle del tallone. La dottoressa Salvi tratta questo disturbo attraverso la rimozione delle cellule morte e delle ragadi attraverso il meccanismo abrasivo a diversa grana. Una volta eliminato lo strato di cellule morte per ripristinare la componente idrica della cute, utilizza un composto naturale arricchito di glicerina, acido ialuronico e sorbitolo.

  • In caso di secchezza cutanea per nutrire ed ammorbidire la cute, la dottoressa utilizza sostanze formulate con burri vegetali come il burro di karitè, olio di mandorle dolci
  • In caso di trattamento anti age, verranno utilizzati oli essenziali (come ad es. olio di melograno, limone), dall’azione antiossidante
  • In caso di pelli ipercheratosiche, saranno utilizzate sostanze restitutive e leviganti come l‘urea, in sinergia con oli emollienti e filmogeni che alleviano la sensazione di “pelle che tira“
  • In presenza di un’eventuale e concomitante infezione fungina (piede d’atleta) si richiederà l’intervento di antimicotici locali, da applicare sul tallone

Prevenzione e mantenimento

Mentre il mantenimento post terapico prevede l’applicazione di creme a base di alpha acid ad azione cheratolitica necessari per la riepitelizzazione cutanea, da applicare la notte per alcuni giorni, la prevenzione dei talloni screpolati si basa sull’idratazione costante della pelle dei piedi attraverso creme specifiche applicabili la sera. Una volta eliminato lo strato di cellule morte e le ragadi, ecco 10 accorgimenti per mantenere la pelle dei vostri piedi sempre fresca, levigata morbida ed elastica.
  1. Utilizzare scarpe comode, con plantari morbidi e di buona qualità
  2. Limitare l’utilizzo di infradito e zoccoli o ciabatte il legno
  3. Indossare calze senza cuciture
  4. Detergere i piedi con oli emollienti (se secchi) con amido (se sudati)
  5. Una volta al mese concedersi un pediluvio con due parti di sale grosso, limone spremuto e una di bicarbonato. Immergete i piedi per almeno 10 minuti in acqua calda
  6. Asciugare sempre accuratamente i piedi dopo i pediluvi anche in mezzo alle dita
  7. Non strappare la pelle secca che tende a staccarsi dal tallone, ciò può lesionare la cute e favorire sanguinamenti ed infezioni
  8. Applicare regolarmente (anche in assenza di screpolature) creme ad azione idratante
  9. Se in sovrappeso riducete il peso corporeo, l’obesità può essere uno dei fattori predisponenti ai talloni screpolati dato che i piedi sono costretti a sopportare pressioni e carichi eccessivi
  10. Per assicurare al nostro apparato tegumetario un’adeguata idratazione, bere almeno 1 litro e 1\2 acqua dal ph alcalino al dì, anche a piccoli sorsi

Se oltre all’ipercheratosi avete anche dolore al tallone o soffrite di bromidosi plantare (piede maleodorante), o se al vostro disturbo è associata una patologia plantare (es. artrite psoriasica) sarà necessario valutare la causa dell’algia o della bromidosi o della patologia in atto, attraverso una visita specialistica che possa prescrivere l’eventuale terapia. Dottoressa Salvi

SEDI PER QUESTO SERVIZIO

Studio Salvi © 2016
 Cell.392.8009225 –  Email info@dottoressasalvi.com
  A domicilio o presso: PALESTRE – POLIAMBULATORI – vedi mappa  

ATTENZIONE: Per le terapie manuali si utilizzano prodotti naturali ricchi di fitocomplessi medicamentosi con (INCI) verde. La dottoressa non è un medico. I servizi di benessere sono da intendersi come integrazione e supporto. Indicati nei disturbi cronici – nella senilità – in gravidanza o menopausa – per sport/agonismo – manager stressati – a tutti coloro che vogliono migliorare il proprio stato di benessere. Per poter agire in modo efficace e completo è fatto richiesta di far visionare al vostro medico di fiducia o specialista il programma scelto, affinché non vada ad interferire o inficiare eventuali terapie medico-farmacologiche in corso. Se si iscrive all’associazione Domus Salutis avrà i trattamenti in convenzione pagando meno di una terapia con l’ASL

Chiami per informazioni o prenotazioni ♥392.8009225

 

Commenti

Commento

CHE DISTURBI HAI?

Alleanza Italiana

CERCA NEL SITO

  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube

CHE NE DICI TI PIACE?

Dottoressa Salvi - Sociologia e medicina naturale - | Promuovi anche tu la tua Pagina
guida esenzioni invalidità (2019)

Seguici sui Social

  • Facebook
  • Youtube

HAI UN DISTURBO? INFORMATI

  • PRENOTA UN SERVIZIO
  • PUBBLICAZIONI
  • RIVISTA SALUTE & NATURA
  • NOTE LEGALI

Copyright © 2023 Dottoressa Salvi - tutti i diritti riservati - C.F. SLVMNC71R42B157V - Privacy