Dott.ssa Salvi ™

Specialista in: medicina riabilitativa, rigenerativa, terapia del dolore, posturologia ►392.8009225

  • HOME
  • BIO
    • Curriculum
    • Il Team
    • Pubblicazioni
      • Dispense e trattati
    • Linee guida (pazienti)
    • Protocolli FKT (pazienti)
  • CORSI
  • SERVIZI
    • TUTTI I SERVIZI
    • VISITA MASSOTERAPICA
    • VISITA SPORTIVA
    • ANALISI POSTURALE e CAMMINO
    • SERVIZI DIAGNOSTICI
    • CONSULENZA NUTRACEUTICA
      • Depurazione
      • Nutrizione clinica
      • Nutrizione alcalina
      • Nutrizione sportiva
    • RIEDUCAZIONE MOTORIA
      • Ginnastica correttiva
      • Riabilitazione motoria
      • Pilatesrehab©
    • PLANTARI e TUTORI
    • NOLEGGIO
  • TERAPIE
    • TUTTE LE TERAPIE
    • MASSOTERAPIA
      • MASSOTERAPIA EUFISIOLOGICA
        • Connettivale
        • Linfodrenante
        • Viscerale
      • MASSOTERAPIA RIABILITATIVA
        • Cranio-mandibolare (ATM)
        • Miofasciale triggerpoint
        • Decontratturante
        • Neuromuscolare
      • MASSOTERAPIA REUMATOLOGICA
    • MOBILITAZIONI
      • CHIROTERAPICA
    • RIABILITAZIONE BARIATRICA
    • TRAUMATOLOGIA SPORTIVA
      • Massoterapia sportiva
      • P.OL.I.C.E
    • FISIO ESTETICA
      • FLEBOLINFATICA
      • CELLULITE
      • Te.Co.S.
    • TERAPIA DEL DOLORE
      • Scrambler Therapy
      • Laserterapia
      • Tecarterapia
      • Onde d’urto focali
      • Ultrasuoni
      • Magnetoterapia
      • Pressoterapia
      • Crioterapia
      • Termoterapia ad infrarossi
      • Vacuum terapia
      • Termoterapia minerale
    • TERAPIA ANTALGICA
      • Ionoforesi
      • Terapia transdermica
      • Fofocatalisi
      • Kinesio tape
      • Argilloterapia
      • Cataplasmi
    • TERAPIE ADIUVANTI
      • Fitoterapia e naturopatia
      • Fiori di Bach
      • Oli essenziali
      • Aromaterapia
      • Cristalloterapia
  • DISTURBI
    • CEFALEA-EMICRANIA
    • DISTURBI ALLA SCHIENA
    • DISTURBI ARTICOLARI
    • DISTURBI ARTI
    • DISTURBI CIRCOLATORI-LINFATICI
    • DISTURBI METABOLICI
    • DISTURBI SENILI
    • DISTURBI FEMMINILI
    • DISTURBI PSICOSOMATICI
    • RADICOLOPATIE E TENDINOPATIE
    • MALATTIE RARE e SINDROMI
    • MALATTIE AUTOIMMUNI
    • MALATTIE DEGENERATIVE
    • MALATTIE PROFESSIONALI
    • ORTOPEDIA
    • ONCOLOGIA
    • REUMATOLOGIA
    • PEDIATRIA
    • TRAUMI SPORTIVI
  • TARIFFE
  • SEDI
  • BLOG
Ti trovi qui: Home / DISTURBI ORGANICI / Fibrolisi nel trattamento delle aderenze e fibrosi

Pubblicato il 21 Febbraio 2017 da Dottoressa Salvi

Fibrolisi nel trattamento delle aderenze e fibrosi

La Fibrolisi è uno intervento strumentale atto a normalizzare la funzione del sistema muscoloscheletrico attraverso la localizzazione e successivo trattamento delle aderenze e delle fibrosi in particolar modo quelle pararticolari e periarticolari, conservando l’integrità del connettivo. Il trattamento manuale con la fibrolisi mostra una certa utilità non solo a fini terapeutici ma anche diagnostici localizzando eventuali formazioni fibrose e i processi reattivi nei tessuti molli. Ai fini terapeutici è indicata nelle risoluzioni di varie situazioni morbose a carico dei tessuti molli e nelle fibrosi attraverso:

  • Azione riflessa: regolazione del tono muscolare attraverso il trattamento delle aderenze e dei corpuscoli fibrosi agendo sui punti riflessi (Knapp, Jones, Travell)
  • Azione circolatoria: miglioramento della circolazione sanguigna e linfatica per la liberazione di istamina
  • Azione meccanica: rilasciamento delle fibrosi e conseguenti aderenze producendo una maggiore flessibilità della struttura muscolare

Indicazioni

→ Aderenze e fibrosi muscolare, asimmetria e rigidità tissutale
→ Disfunzione da aderenze dei muscoli della colonna vertebrale (multifidi ed interspinali)
→ Sciatalgie, tendiniti etc.
→ Aderenze post traumatiche o post-chirurgiche
òòò

Come si svolge la seduta

Una seduta di fibrolisi consta di due fasi: la prima è quella diagnostica, la seconda consiste nell’ intervento manuale. Il fine della fibrolisi è quello di riuscire nel giro di poche sedute a frammentare meccanicamente il corpo fibroso per poi scioglierlo attraverso la manipolazione. Se non è possibile effettuare una frammentazione completa, talvolta si rivela sufficiente l’allontanamento del corpo fibroso dalle terminazioni sensitive irritate responsabili dei sintomi dolorosi. La fibrolisi non è una metodica indolore; il dolore in certi casi può rivelarsi particolarmente intenso in particolar modo nei punti in cui sono presenti le maggiori aderenze. Terminata la seduta non è escluso un temporaneo riacutizzarsi della sintomatologia dolorosa; effetto che tende a risolversi autonomamente nel giro di poco tempo.

Controindicazioni

Il trattamento è controindicato nel caso di soggetti affetti da notevole fragilità capillare, disturbi della coagulazione ed è sconsigliata nei soggetti molto anziani e in tutti coloro particolarmente sensibili alle stimolazioni dolorose.

Studio Salvi © 2016
 Cell.392.8009225 –  Email info@dottoressasalvi.com
  A domicilio o presso: PALESTRE – POLIAMBULATORI – vedi mappa  

ATTENZIONE: Durante le terapie manuali si utilizzano prodotti naturali  ed oli essenziali puri, ricchi di fitocomplessi medicamentosi con (INCI) verde. I trattamenti elettrostimolanti utilizzati sono Medical Device. Le terapie sono da intendersi come integrazione e supporto indicate nel trattamento del dolore muscolare, tendineo e loro distretti e tessuti molli. In caso di indicazioni mediche la dottoressa si atterrà al protocollo richiesto.

torna a TERAPIA ANTALGICA

torna a MASSOTERAPIA

guida esenzioni invalidità (2019)

Seguici sui Social

  • Facebook
  • Youtube

HAI UN DISTURBO? INFORMATI

  • PRENOTA UN SERVIZIO
  • PUBBLICAZIONI
  • RIVISTA SALUTE & NATURA
  • NOTE LEGALI

Copyright © 2023 Dottoressa Salvi - tutti i diritti riservati - C.F. SLVMNC71R42B157V - Privacy