Dott.ssa Salvi ™

Specialista in: medicina riabilitativa, rigenerativa, terapia del dolore, posturologia ►392.8009225

  • HOME
  • BIO
    • Curriculum
    • Il Team
    • Pubblicazioni
      • Dispense e trattati
    • Linee guida (pazienti)
    • Protocolli FKT (pazienti)
  • CORSI
  • SERVIZI
    • TUTTI I SERVIZI
    • VISITA MASSOTERAPICA
    • VISITA SPORTIVA
    • ANALISI POSTURALE e CAMMINO
    • SERVIZI DIAGNOSTICI
    • CONSULENZA NUTRACEUTICA
      • Depurazione
      • Nutrizione clinica
      • Nutrizione alcalina
      • Nutrizione sportiva
    • RIEDUCAZIONE MOTORIA
      • Ginnastica correttiva
      • Riabilitazione motoria
      • Pilatesrehab©
    • PLANTARI e TUTORI
    • NOLEGGIO
  • TERAPIE
    • TUTTE LE TERAPIE
    • MASSOTERAPIA
      • MASSOTERAPIA EUFISIOLOGICA
        • Connettivale
        • Linfodrenante
        • Viscerale
      • MASSOTERAPIA RIABILITATIVA
        • Cranio-mandibolare (ATM)
        • Miofasciale triggerpoint
        • Decontratturante
        • Neuromuscolare
      • MASSOTERAPIA REUMATOLOGICA
    • MOBILITAZIONI
      • CHIROTERAPICA
    • RIABILITAZIONE BARIATRICA
    • TRAUMATOLOGIA SPORTIVA
      • Massoterapia sportiva
      • P.OL.I.C.E
    • FISIO ESTETICA
      • FLEBOLINFATICA
      • CELLULITE
      • Te.Co.S.
    • TERAPIA DEL DOLORE
      • Scrambler Therapy
      • Laserterapia
      • Tecarterapia
      • Onde d’urto focali
      • Ultrasuoni
      • Magnetoterapia
      • Pressoterapia
      • Crioterapia
      • Termoterapia ad infrarossi
      • Vacuum terapia
      • Termoterapia minerale
    • TERAPIA ANTALGICA
      • Ionoforesi
      • Terapia transdermica
      • Fofocatalisi
      • Kinesio tape
      • Argilloterapia
      • Cataplasmi
    • TERAPIE ADIUVANTI
      • Fitoterapia e naturopatia
      • Fiori di Bach
      • Oli essenziali
      • Aromaterapia
      • Cristalloterapia
  • DISTURBI
    • CEFALEA-EMICRANIA
    • DISTURBI ALLA SCHIENA
    • DISTURBI ARTICOLARI
    • DISTURBI ARTI
    • DISTURBI CIRCOLATORI-LINFATICI
    • DISTURBI METABOLICI
    • DISTURBI SENILI
    • DISTURBI FEMMINILI
    • DISTURBI PSICOSOMATICI
    • RADICOLOPATIE E TENDINOPATIE
    • MALATTIE RARE e SINDROMI
    • MALATTIE AUTOIMMUNI
    • MALATTIE DEGENERATIVE
    • MALATTIE PROFESSIONALI
    • ORTOPEDIA
    • ONCOLOGIA
    • REUMATOLOGIA
    • PEDIATRIA
    • TRAUMI SPORTIVI
  • TARIFFE
  • SEDI
  • BLOG
Ti trovi qui: Home / TRAUMI SPORTIVI / Epicondilite. Causa e terapia

Pubblicato il 13 Settembre 2016 da Dottoressa Salvi

Epicondilite. Causa e terapia

epicondiliteSecondo studi recenti, i pz che soffrono di epicondilite conclamata dovuta da overuse, condrocalcinosi o contratture degli estensori sono il 30%. La restante parte ha squilibri meccanici da traumi precedenti al collo, come colpi di frusta, incidentalomi, contratture e discopatie sono a T1. Una buona visita verificherà la causa della sofferenza epicondiloidea.

L’epicondilite, o gomito del tennista, è un infiammazione dolorosa dei tendini che collegano i muscoli estensori dell’avambraccio compreso abd del pollice e il supinatore alla parte esterna del gomito (epicondilo laterale), dovuto ad un trauma, over use, sovraffaticamento, che rende dolorosi a volte impossibili alcuni movimenti semplici come ruotare la maniglia della porta, scrivere, oppure versare da bere, alzare la tapparella etc.. Il dolore si può irradiare sino alla mano localizzandosi tra il quarto e il quinto dito e salendo sino al capolungo del muscolo tricipite. E’ un dolore acuto lancinante che peggiora col movimento, associato a sovra allenamento sportivo, o a lavori logoranti come muratore e manovale, o chiunque esegua ripetutamente dei movimenti di flessione del braccio e rotazione del polso.

Le cause

Sovraccarico sportivo, scorretto uso dell’articolazione, lavoro usurante che tende ad infiammare la componente epicondilare. Ma non vanno sottovalutate altre cause che possono essere: compressioni del nervo a carico del rachide cervicale (c5-c6-c7) o dolore irradiato da cervicalgia. La valutazione di un epicondilite deve essere effettuata in modo puntuale per comprenderne le cause.

La terapia

In fase acuta questa infiammazione va curata con fans sistemici, crioterapia (ghiaccio) e tutori in scarico. E’ possibile applicare pomate antifiammatorie locali (arnica-artiglio del diavolo), facendo un impacco con pellicola affinchè il calore faccia penetrare più in profondità i principi attivi. In questa fase l’immobilizzazione dell’arto è fondamentale, per mettere il tendine a riposo e consentire agli antifiammatori di fare il loro corso. Dopo 3 giorni è possibile sottoporsi alla massoterapia che consiste nell’individuare i punti trigger e scioglierli decontraendo la muscolatura ed eseguendo delle trazioni per favorire l’allungamento del tendine. Il taping neuromuscolare è utile come mantenimento post massoterapico e gestione del dolore. L’epicondilite è un infiammazione recidiva, soprattutto per chi utilizza questo distretto, per lavoro. Per evitare recidive è bene dotarsi di tutori specifici e allenare il muscolo a riposo. In caso di dolore irradiato, bisognerà risolvere le cause disturbo a monte trattando la cervicalgia. In tutte le lesioni macro traumatiche e nella fase acuta di una patologia tendinea o muscolare infiammatoria, la massoterapia non è indicata. Tuttavia è possibile utilizzare la terapia del dolore o il taping neuromuscolare per sfiammare e per eliminare il dolore e la T.E.N.S per recuperare la funzionalità del muscolo o del tendine una volta operato.

TERAPIA EPICONDILITE  

→ FASE ACUTA

  • FANS sistemici (su indicazioni medica)
  • impacco argilla rossa + gialla + 10 gocce olio ess. eucalipto +10 gocce olio ess. timo
  • terapia del dolore
  • tutore notturno e diurno se grave

→ FASE SUB-ACUTA CRONICA

  • trigger point 
  • trattamento della fascia e membrana interossea
  • tape

→FASE RECUPERO E PREVENTIVA

  • stretching+ PIR dei tendini degli estensori
  • esercizio isometrico
  • esercizio concentrico+eccentrico
  • TENS (se è stata compromessa la funzionalità del muscolo)
→TERAPIA DEL DOLORE

  • IONOFORESI (arnica+artiglio del diavolo)
  • ULTRASUONI
→FITOTERAPIA-INTEGRAZIONE

  • Curcudyn®: (per tendinopatie recidive) integratore a base di curcuma e zenzero indicato per supportare la salute dei tendini
  • Genacol®: integratore a base di 20 amminoacidi di collagene, che contribuiscono alla guarigione del tendine infiammato o leso, menischi, artriti, legamenti
  • Arnica montana (30 CH): antinfiammatorio da prendere nella fase acuta (3 granuli ogni 15 m. per 1 ora – 3 granuli 3 volte dì fino alla remissione del dolore)

Prenotazione 392.8009225

La dottoressa esegue i trattamenti a domicilio oppure – PALESTRE – POLIAMBULATORI – VEDI MAPPA –

Commenti

Commento

CHE DISTURBI HAI?

Alleanza Italiana

CERCA NEL SITO

  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube

CHE NE DICI TI PIACE?

Dottoressa Salvi - Sociologia e medicina naturale - | Promuovi anche tu la tua Pagina
guida esenzioni invalidità (2019)

Seguici sui Social

  • Facebook
  • Youtube

HAI UN DISTURBO? INFORMATI

  • PRENOTA UN SERVIZIO
  • PUBBLICAZIONI
  • RIVISTA SALUTE & NATURA
  • NOTE LEGALI

Copyright © 2023 Dottoressa Salvi - tutti i diritti riservati - C.F. SLVMNC71R42B157V - Privacy