Dr.ssa Salvi ™

Specialista in massoterapia, terapia fisica e riabilitativa, terapia del dolore, posturologia ►392.8009225

  • HOME
  • BIO
    • Curriculum
    • Il Team
    • Pubblicazioni
      • Dispense e trattati
    • Linee guida (pazienti)
    • Protocolli FKT (pazienti)
  • CORSI
  • SERVIZI
    • TUTTI I SERVIZI
    • VISITA MASSOTERAPICA
    • VISITA SPORTIVA
    • ANALISI POSTURALE e CAMMINO
    • SERVIZI DIAGNOSTICI
    • CONSULENZA NUTRACEUTICA
      • Depurazione
      • Nutrizione clinica
      • Nutrizione alcalina
      • Nutrizione sportiva
    • CONSULENZA NATUROPATICA
    • RIEDUCAZIONE MOTORIA
      • Ginnastica correttiva
      • Riabilitazione motoria
      • Pilatesrehab©
    • PLANTARI e TUTORI
    • NOLEGGIO
  • TERAPIE
    • TUTTE LE TERAPIE
    • CHIROTERAPICA
    • MASSOTERAPIA
      • MASSOTERAPIA EUFISIOLOGICA
        • Connettivale
        • Linfodrenante
        • Viscerale
      • MASSOTERAPIA RIABILITATIVA
        • Cranio-mandibolare (ATM)
        • Miofasciale triggerpoint
        • Decontratturante
        • Neuromuscolare
      • MASSOTERAPIA REUMATOLOGICA
    • MOBILITAZIONI
    • TRAUMATOLOGIA SPORTIVA
      • Massoterapia sportiva
      • P.OL.I.C.E
    • TERAPIA FLEBOLINFATICA
    • TERAPIA DEL DOLORE
      • Terapia del dolore – Scrambler Therapy –
      • Crioterapia
      • Laserterapia
      • Magnetoterapia
      • Mesoterapia (td)
      • Onde d’urto
      • Neurostimolazione
      • Pressoterapia
      • Tecarterapia
      • Termoterapia ad infrarossi
      • Termoterapia minerale
      • Tens
      • Ultrasuoni
      • Vacuum terapia
    • TERAPIA ANTALGICA
      • Argilloterapia
      • Cataplasmi
      • Ionoforesi
      • Kinesio tape
      • Haloterapia
      • Fofocatalisi
      • Terapia transdermica
    • TERAPIE ADIUVANTI
      • Terapia ecoguidata™
      • Fiori di Bach
      • Oli essenziali
      • Aromaterapia
      • Cristalloterapia
  • DISTURBI
    • CEFALEA-EMICRANIA
    • DISTURBI ALLA SCHIENA
    • DISTURBI ARTICOLARI
    • DISTURBI ARTI
    • DISTURBI CIRCOLATORI-LINFATICI
    • DISTURBI METABOLICI
    • DISTURBI SENILI
    • DISTURBI FEMMINILI
    • DISTURBI PSICOSOMATICI
    • RADICOLOPATIE E TENDINOPATIE
    • MALATTIE RARE e SINDROMI
    • MALATTIE AUTOIMMUNI
    • MALATTIE DEGENERATIVE
    • MALATTIE PROFESSIONALI
    • ORTOPEDIA
    • ONCOLOGIA
    • REUMATOLOGIA
    • PEDIATRIA
    • TRAUMI SPORTIVI
  • TARIFFE
  • SEDI
  • BLOG
You are here: Home / RASSEGNA STAMPA / Progetto pilota sulla sclerosi multipla – Brescia in corsia preferenziale –

Pubblicato il 21 Ottobre 2019 da Dottoressa Salvi

Progetto pilota sulla sclerosi multipla – Brescia in corsia preferenziale –

Le persone affette da disfunzioni o disabilità debbono poter lavorare? E in che modo? Secondo l’art. 1 della costituzione italiana L’italia è una repubblica fondata sul lavoro e secondo l’ art. 4 si configura il lavoro come diritto del cittadino e suo dovere – “secondo le proprie possibilità e la propria scelta” – e si precisa che la Repubblica “promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto”. Agli articoli 2 e 3 si ribadisce che “la Repubblica (…) richiede l’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale” ed è sempre “compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli (…), che, (…) impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori alla organizzazione politica, economica e sociale del Paese” e si evidenziano categorie che necessitano di maggiori attenzioni e tutele: donne, minori, inabili (art. 37 e 38). Eppure alla soglia del 2020, queste prerogative costituenti la nostra società sembrano sempre meno rispettate. 

Rendere effettivo il diritto al lavoro per le persone inabili, o parzialmente abili è un dovere collettivo che evidenzia l’urgenza da parte dei medici e dei professionisti sanitari di riconoscere quando una patologia o una disabilità possa concorrere ai diritti riconosciuti.

A tal proposito a Brescia è partito il primo progetto pilota di empowerment e ricollocamento dei soggetti affetti da sclerosi multipla.

Il convegno a cui sarà presente la dottoressa Salvi, è atto a promuovere forme di flessibilità e di conciliazione vita, cura, lavoro anche a livello normativo. I servizi per la mediazione e l’orientamento devono essere formati e qualificati per porre in atto percorsi personalizzati di inserimento e mantenimento al lavoro delle persone con SM anche dal personale sanitario che per prima, oltre a diagnosticarne il percorso patologico e terapeutico deve essere in grado di certificane l’idoneità; va assicurata un’adeguata valutazione dell’idoneità alla mansione nelle diverse fasi di instaurazione e decorrenza del rapporto di lavoro.

Commenti

Commento

CHE DISTURBI HAI?

Alleanza Italiana

CERCA NEL SITO

  • Facebook
  • Google+
  • Twitter
  • Youtube

CHE NE DICI TI PIACE?

Dottoressa Salvi - Sociologia e medicina naturale - | Promuovi anche tu la tua Pagina
guida esenzioni invalidità (2019)

Seguici sui Social

  • Facebook
  • Youtube

HAI UN DISTURBO? INFORMATI

  • PRENOTA UN SERVIZIO
  • PUBBLICAZIONI
  • RIVISTA SALUTE & NATURA
  • NOTE LEGALI

Copyright © 2021 Dottoressa Salvi - tutti i diritti riservati - C.F. SLVMNC71R42B157V - Privacy