Studio Dott.ssa Salvi

Terapia del dolore Metodo 3D® Salvi - Terapia Estetica Curativa Metodo RINASCI® ►392.8009225

  • HOME
  • LO STUDIO
    • METODO 3D®
      • 3D D’URTO®
      • 3D POSTURAL®
      • 3D ADATTIVO®
      • 3D VISCERALE®
      • 3D LINFATICO®
      • 3D ATM®
      • 3D DETOX®
    • CURRICULUM
    • PERCHE’ SCEGLIERE NOI
    • COLLABORATORI
    • LINEE GUIDA PAZIENTI
    • CORSI 3D
  • TERAPIE
    • RIABILITAZIONE
      • Traumi
      • Lesioni muscolari
      • Dolore irradiato e neuropatie da intrappolamento muscolare
      • Dolore acuto
      • Dolore cronico
      • Dolore lavorativo
      • Dolore posturale
      • Disturbi organico-viscerali
      • Dolori da sindromi complesse
      • Gravidanza: dolori-gonfiori
      • Neuropatie
      • Neurologica
    • TERAPIA del DOLORE
      • Infiltrazioni
      • Mesoterapia
      • Onde d’urto focali
      • Laserterapia
      • Pressoterapia MD
      • Ultrasuoni a secco ed immersione
      • Tecarterapia
      • Vacuumterapia+collagene
      • Magnetoterapia
      • Scrambler Therapy®
    • TERAPIA ESTETICA
      • VISO
        • Medical Skin Care®
        • Pelling
        • Biorigenerazione cute
        • Lifting non chirurgico RINASCI®
      • CORPO
        • Terapia Anticellulite 3D®
        • Terapia Linfatica 3D®
        • Totalbody 3D®
  • SERVIZI
    • MEDICAZIONI
    • ANALISI GENETICHE
    • AMBULATORIO MENOPAUSA
    • COSMESI MEDICA
    • INTEGRATORI
    • TUTORI
  • DISTURBI
    • TRAUMI
    • DOLORE MUSCOLO-SCHELETRICO
    • DOLORE da LAVORO
    • DOLORE da POSTURA
    • DOLORE da SINDROMI
    • DOLORE ATM, TESTA, COLLO
    • DOLORE della COLONNA
    • DOLORE REUMATICO
    • DOLORE da PATOLOGIE
    • DOLORE VISCERALE
    • DOLORE PSICOSOMATICO
    • DISTURBI ESTETICI
  • COSTI
  • PHOTO
  • BLOG

Pubblicato il 25 Maggio 2022 da Dottoressa Salvi

Neurinoma, sintomi e terapie

La neurofibromatosi nota anche come schwannomatosi, è una malattia genetica rara che si caratterizza per lo sviluppo di schwannomi multipli (tumori della guaina nervosa) che si localizza solitamente a livello del midollo spinale, dei nervi periferici e del cranio, senza interessamento dei nervi vestibolari. La schwannomatosi esordisce in età adulta, puà essere del tutto asintomatica, spesso la presenza degli Schwannomi è evidenziata dalla RM per pura casualità, ma a volte è sintomatica associata a dolore cronico disestesia e parestesia. 

Cosa è lo Schwannoma

Lo Schwannoma (detto anche Neurinoma o Neurilemoma) è un tumore benigno della guaina dei nervi periferici. Si apprezza come un nodulo rotondo ben circoscritto, mobile sui piani profondi e dolente alla sola pressione. Una sua variante è il neurofibroma quasi sempre solitario, ma nel 10% dei casi invece è multiplo sfociando nella neurofibromatosi o malattia di von Recklinghausen.  Nella neurofibromatosi i neurofibromi possono essere moltissimi e localizzarsi superficialmente nei piccoli nervi cutanei e sono presenti anche caratteristiche macchie cutanee color caffelatte. I neurofibromi dalla neurofibromatosi possono, nel 5% dei casi, andare incontro a trasformazione maligna. Nello schwannoma sintomatico trattato mediante chirurgia, può residuare deficit neurologico dovuto al debridement nervoso, mentre la neurofibromatosi pur essendo una malattia cronica invalidante benigna (se non avviene la trasformazione maligna) si associa spesso a dolore bruciante e acuto e parestesie (formicolii, intorpidimenti, dolore irradiato, scosse)

Terapia algica e neuropatica NON-invasiva

Lo Studio Salvi si occupa di terapia del dolore conservativo e NON invasivo da anni, attraverso lo studio e l’utilizzo di strumenti all’avanguardia e di protocolli multidisciplinari che migliorino il dolore, le parestesie e quindi la qualità di vita. Mentre la schwannomatosi è relativamente rara, la neurofibromatosi è invalidante per tutta la vita. La chirurgia e i blocchi invasivi corrono il rischio di lesioni motorie permanenti che possono lasciare vaste aree senza sensibilità o con sensibilità alterata. La terapia utilizzata dalla Studio Salvi, non è invasiva, non ha controindicazioni non provoca anestesia nell’area trattata e la sensibilità rimane normale. 

Pubblicazioni

Monitoring Editor: Alexander Muacevic and John R Adler Tyler Murphy,1 Michael Erdek,2 and Thomas J Smith3 Author information Article notes Copyright and License information Disclaimer
1 Medicine, Johns Hopkins School of Medicine, Baltimore, USA
2 Pain Medicine, Johns Hopkins School of Medicine, Baltimore, USA
3 Oncology, Hospice and Palliative Medicine, Sidney Kimmel Comprehensive Cancer Center, Johns Hopkins Medicine, Baltimore, USA Corresponding author. Thomas J. Smith 
 

Contattaci per una visita e un appuntamento 392.8009225

Commenti

Commento

seguici sui social

  • Amazon
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube

SANI & SALVI TV

INTERVISTE

CHE DISTURBI HAI?

CERCA NEL SITO

Alleanza Italiana

guida esenzioni invalidità

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Amazon
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube

INFORMATI SUI NOSTRI SERVIZI

  • PRENOTA UN SERVIZIO
  • CANALE YOU TUBE
  • NOTE LEGALI

Copyright © 2025 Dottoressa Salvi - tutti i diritti riservati - C.F. SLVMNC71R42B157V - Privacy