Contents
- 1 Specialisti riabilitazione nella terapia del dolore, Lombardia
- 2 Prenoti una visita 3928009225
- 3 Indicazioni
- 4 TERAPIA del DOLORE
- 5 Elettromedicale
- 6 Antalgica
- 7 Il metodo 3D®
- 8 La qualità del sonno durante la riabilitazione del dolore
- 9 L’alimentazione durante la riabilitazione del dolore
- 10 Continuità assistenziale
- 11 Controindicazioni
Specialisti riabilitazione nella terapia del dolore, Lombardia
Lo Studio Salvi è specializzato nella riabilitazione clinica del dolore acuto e cronico derivato da: lesioni, traumi, dolori da lavoro, dolori posturali, dolori da sindromi complesse, dolore viscerale, dolore persistente su base degenerativa anche di vecchia data. Vista la ventennale esperienza, lo Studio Salvi utilizza varie tecniche per migliorare la condizione del paziente servendosi della terapia del dolore elettromedicale e transcutanea, e riabilitazione 3D Metodo Salvi®, delle Medicazioni in caso di lesioni e traumi, tutori e splint con pronto-soccorso riabilitativo. Il circuito riabilitativo clinico del dolore si avvale di un approccio interdisciplinare previa visita con diagnosi differenziale dello stato di salute generale del paziente. Perchè il dolore diventa cronico? Il dolore si cronicizza quando il sistema di regolazione (formato dal sistema nervoso vegetativo, dal sistema connettivo, dal sistema immunitario e sistema endocrino), che hanno il compito sia di innescare i fenomeni di riparazione che d’ inibire le cascate infiammatorie, vengono perturbati da eso ed endo fattori tra cui l’utilizzo di alcuni farmaci, alterando il drenaggio vaso-linfatico, la vasomotricità, il trofismo cutaneo, il tono muscolare, la plasticità neuronale, facendo in modo che l’allarme dolore rimanga cronico e persistente. La tecniche riabilitative 3D nella terapia del dolore della Dott.ssa Salvi sono volte non solo alla gestione dei sintomi, ma al RIPRISTINO del sistema di regolazione.
Prenoti una visita 3928009225 |
Indicazioni
|
TERAPIA del DOLORE |
Elettromedicale |
Antalgica |
Il metodo 3D® |
La qualità del sonno durante la riabilitazione del dolore
Un sonno interrotto, non ristoratore e una pessima qualità del sonno secondo gli ultimi studi scientifici aumenta del 30% la percezione del proprio dolore. Questo non è poco anzi, una pessima qualità del sonno peggiora la propria condizione non solo emotiva ma anche fisica. Ma in alcune condizioni (post operatorie, trauma acuto, patologia cronica, disagio etc) il sonno può venire alterato. Un corretto riposo aiuta a migliorare la guarigione, tuttavia può essere normale passare delle notti insonni fino alla 12sima settimana ad esempio se subiamo un intervento. E’ quindi fondamentale ancora prima di pianificare il recupero di una funzione lesa recuperare la qualità del sonno. Sia nella gestione del proprio dolore che in caso di trattamenti riabilitativi. In caso di insonnia o di pessima qualità del sonno (risvegli ripetuti, dolore durante la notte etc) per non inficiare il percorso terapeutico riabilitativo è opportuno utilizzare blandi sedativi dietro consiglio medico.
L’alimentazione durante la riabilitazione del dolore
Durante la terapia riabilitativa clinica del dolore è importante alimentarsi con pasti leggeri e ricchi di minerali, vitamine, proteine, amminoacidi essenziali, oligoelementi, oli vegetali, proteine magre e cereali integrali con pasti frequenti e leggeri evitando le abbuffate. L’idratazione risulta essere fondamentale ed è sufficiente integrarla bevendo acqua alcalina a temperatura ambiente a piccoli sorsi il più possibile. Per aiutare l’organismo a riprendersi, stimolare il sistema immunitario, tenere sotto controllo il dolore, oltre alla riabilitazione è possibile l’utilizzo di integratori specifici adatti alle proprie esigenze.
Continuità assistenziale
Nel percorso di cura riabilitativo clinico potrà essere associata la nutrizione clinica e le terapie integrate. Nell’ottica della continuità e assistenza terapeutica la Dottoressa Salvi collabora con colleghi esterni specializzati in altri rami quali osteopatia, ginnastica posturale, pilates.
Controindicazioni
Le riabilitazione clinica del dolore è un ramo iper-specialistico è controindicata nel caso in cui un sanitario non sia esperto, infatti potrebbe peggiorare i disturbi od essere inefficace.
Studio Dott.ssa Salvi: specialisti in terapia riabilitativa del dolore 3D Metodo Salvi® – Terapia Estetica – PI: 04230410989 – Ordine N°: 1899 – Web: www.dottoressasalvi.com