La condromatosi sinoviale è una condizione benigna che coinvolge la membrana sinoviale, ovvero lo strato sottile di tessuto che riveste alcune articolazioni es (ginocchio, gomito) infiammandole con travaso liquido riducendone la funzionalità. Sebbene questo tipo di condizione non si diffonda ad altre parti del corpo, può portare allo sviluppo di osteoartrite Sintomi dolore rossore e […]
Disturbi e dolori ossei, articolari, dolori ai muscoli, tendini, legamenti, borsiti, calcificazioni, entesiti, miotendiniti, tenosinoviti etc. causa, sintomi e terapie Studio Salvi 392.8009225
Periostite tibiale, sintomi e cura
Disturbo comune nei runner sopratutto amatoriali ma anche per chi soffre di sovrappeso, la periostite tibiale è un dolore trafittivo subdolo conseguenza di ripetuti stress. Localizzato a circa 10 centimetri sopra la caviglia vicino all’osso della tibia, a seconda della localizzazione può essere mediale anteriore o posteriore. Il dolore solitamente insorge quando si inizia a correre per […]
Omeopatia nei dolori muscolo-scheletrici
PER il DOLORE PER le DISFUNZIONI ESTETICI OMEOPATIA COSMESI MEDICA I dolori muscolo-scheletrici, occupano un posto molto importante nella vita di una persona sia per traumi diretti (contusioni, tagli, ustioni, ferite, colpi, incidenti etc), che per traumi indiretti (contrattura posturale, gravidanza etc.) che per condizioni morbose (patologie, artrosi, osteoporosi, mialgie posturali, mialgie professionali.) forniscono una costante […]
Dolori muscolari, migliorarli con la nutraceutica
Molti medici e gli stessi pazienti, grazie alle ricerche e alle informazioni sempre più vaste su tutti i prodotti che potrebbero determinare un valido aiuto nelle patologie e disturbi muscolari ed osteoarticolari di origine sia traumatica che patologica, sono orientati nel consigliare ed assumere prodotti non invasivi, ben tollerati e possibilmente privi di effetti secondari. […]
Dolore articolare, cause sintomi e cura
Il dolore articolare è una risposta fisiopatologica derivata da diversi processi morbosi, locali o sistemici, a carico delle articolazioni e loro distretti. Sebbene il dolore sia un sintomo segnalatore, la sua presenza influenza la vita della persona che ne è affetta e della famiglia. Classificare tempestivamente la/le cause, per poter favorire una corretta diagnosi e successiva terapia, riveste una fondamentale importanza. Quindi, la prima funzione che deve avere un terapista, è di lenire ogni forma dolorosa con i mezzi ritenuti più opportuni. La terapia del dolore può essere locale (elettrostimolazione antalgica e analgesica), massoterapica o sistemica (antidolorifici). Rimane comunque fondamentale non limitarsi a fare una diagnosi, ma migliorare in ogni modo la qualità di vita del paziente al di la della patologia che l’ha provocato.