Il disturbo meccanico del nervo vago è una sindrome da impingment, ossia da imprigionamento meccanico sottovalutato. Da non confondersi con la sindrome vaso-vagale che determina una sincope, ossia svenimento seguito e prodromico a nausea dovuta a fattori scatenanti come sforzi emotivi quali la vista del sangue, uno spavento emotivo o trauma improvviso, oppure un ridotto afflusso sanguigno dato da stenosi, teratomi delle arterie verebro basilari. Rispetto alla sindrome vaso-vagale, la sindrome del nervo vago è un disturbo meccanico determinato dall’imprigionamento del nervo da fattori meccanici come l’ artrosi cervicale o contratture muscolari, che potrebbero portare all’infiammazione del nervo mediante senso di svenimento, capogiro, nausea, vomito, mal di testa, cardiopalmo, flush, acidità, iperidrosi (eccessiva sudorazione) disturbi alla vista, difficoltà respiratorie, problemi di digestione, stipsi, disturbi al tratto urinario, difficoltà nella concentrazione, irregolarità nel ciclo mestruale, riduzione del desiderio sessuale, ansia, insonnia e depressione.
Prenoti una visita 392-8009225 |
Il nervo vago
E’ in nervo più lungo del nostro sistema organico, ha il compito di inibire o stimolare alcune funzioni organiche proprio per questo un suo intrappolamento esprime sintomi vagali. Origina dal tronco encefalico decorrendo bilateralmente in diverse zone anatomiche del corpo, tra cui la parte anteriore del collo (al di sotto dello SCOM e degli scaleni), innervando faringe, laringe, ili polmonari, l’esofago, il cuore, il diaframma, il plesso gastrico, reni surreni e fegato stabilendo mediante le fibre afferenti una connessioni tra il cervello e il tratto gastrointestinale mediante l’invio di informazioni sullo stato degli organi interni (Breit et al. 2018). Questo favorisce il controllo parasimpatico di alcune funzioni del corpo influenzando sia le attività fisiche (mediante la liberazione di acetilcolina) che le risposte emotive. I suoi effetti sono:
|
Impingment del nervo vago
La sindrome del nervo vago è oggetto di crescente interesse clinico, mediante terapie e dispositivi medici atti a trattare sia i suoi sintomi che altre condizioni neurologiche a lui correlate come ad esempio il Parkinson. Il suo ruolo cruciale nella regolazione delle funzioni vitali ed emotive oltre al collegamento tra il cervello e organi interni, lo rende interessante nella ricerca e trattamento di una vasta gamma di condizioni mediche tra cui l’impingment.
L’ impingment ha una causa meccanica e può essere determinato da:
- colpi di frusta
- contratture del plesso cervicobrachiale
- discopatie articolari cervicali
- artrosi cervicale
- contratture dei muscoli anteriori del collo
- contrattura del piccolo pettorale
- contrattura del diaframma
- lavori gesto ripetuti e posture che incidono sulla componente cervicale
Sintomi da impingment del nervo vago
Oltre a dolore muscolare al collo e spalle, la cefalea muscolo tensiva e la riduzione della mobilità del collo e a volte delle braccia, la sindrome da impingment del nervo vago si potrebbe esprimere con:
|
Diagnosi
Il processo che porta ad una corretta diagnosi di infiammazioni del nervo vago è dato dall anamnesi clinica e dei segni e sintomi presenti.
Terapia
Peri risolvere la sindrome del nervo vago è necessario ristabilire i corretti posizionamenti anatomico-muscolari tramite la Terapia 3D Metodo Salvi e la Tecnica 3D Viscerale Salvi. La liberazione del nervo vago, infatti, consente di ridurre l’infiammazione agendo tempestivamente sulla riduzione di tutti i sintomi correlati fra cui diminuire la frequenza cardiaca, migliorare la respirazione, eliminare il dolore perioculare, migliorare tutti i sintomi correlati all ‘imprigionamento e rilassando nel contempo anche la componente mentale del paziente. Non a caso i nostri pazienti trattati con le nostre tecniche dimostrano un immediato senso di rilassatezza e sonno. Nei casi di sintomi cronici e persistenti non è escluso l’utilizzo iniziale di antinfiammatori. Questi possono dare un buon risultato sulla gestione dei sintomi iniziale, ma per essere efficaci è necessario agire sulle cause che hanno determinato la sua infiammazione.
Controindicazioni
Il trattamento del nervo vago è controindicato nel caso in cui un sanitario non sia esperto poichè potrebbe peggiorare i sintomi.
Studio Dott.ssa Salvi: Specialisti in terapia riabilitativa del dolore 3D Metodo Salvi – Estetica Clinica – PI: 04230410989 – Iscr. ordine N°: 1899 – Web: www.dottoressasalvi.com