Dott.ssa Salvi ™

Specialista in: medicina riabilitativa, rigenerativa, terapia del dolore, posturologia ►392.8009225

  • HOME
  • BIO
    • Curriculum
    • Il Team
    • Pubblicazioni
      • Dispense e trattati
    • Linee guida (pazienti)
    • Protocolli FKT (pazienti)
  • CORSI
  • SERVIZI
    • TUTTI I SERVIZI
    • VISITA MASSOTERAPICA
    • VISITA SPORTIVA
    • ANALISI POSTURALE e CAMMINO
    • SERVIZI DIAGNOSTICI
    • CONSULENZA NUTRACEUTICA
      • Depurazione
      • Nutrizione clinica
      • Nutrizione alcalina
      • Nutrizione sportiva
    • RIEDUCAZIONE MOTORIA
      • Ginnastica correttiva
      • Riabilitazione motoria
      • Pilatesrehab©
    • PLANTARI e TUTORI
    • NOLEGGIO
  • TERAPIE
    • TUTTE LE TERAPIE
    • MASSOTERAPIA
      • MASSOTERAPIA EUFISIOLOGICA
        • Connettivale
        • Linfodrenante
        • Viscerale
      • MASSOTERAPIA RIABILITATIVA
        • Cranio-mandibolare (ATM)
        • Miofasciale triggerpoint
        • Decontratturante
        • Neuromuscolare
      • MASSOTERAPIA REUMATOLOGICA
    • MOBILITAZIONI
      • CHIROTERAPICA
    • RIABILITAZIONE BARIATRICA
    • TRAUMATOLOGIA SPORTIVA
      • Massoterapia sportiva
      • P.OL.I.C.E
    • FISIO ESTETICA
      • FLEBOLINFATICA
      • CELLULITE
      • Te.Co.S.
    • TERAPIA DEL DOLORE
      • Scrambler Therapy
      • Laserterapia
      • Tecarterapia
      • Onde d’urto focali
      • Ultrasuoni
      • Magnetoterapia
      • Pressoterapia
      • Crioterapia
      • Termoterapia ad infrarossi
      • Vacuum terapia
      • Termoterapia minerale
    • TERAPIA ANTALGICA
      • Ionoforesi
      • Terapia transdermica
      • Fofocatalisi
      • Kinesio tape
      • Argilloterapia
      • Cataplasmi
    • TERAPIE ADIUVANTI
      • Fitoterapia e naturopatia
      • Fiori di Bach
      • Oli essenziali
      • Aromaterapia
      • Cristalloterapia
  • DISTURBI
    • CEFALEA-EMICRANIA
    • DISTURBI ALLA SCHIENA
    • DISTURBI ARTICOLARI
    • DISTURBI ARTI
    • DISTURBI CIRCOLATORI-LINFATICI
    • DISTURBI METABOLICI
    • DISTURBI SENILI
    • DISTURBI FEMMINILI
    • DISTURBI PSICOSOMATICI
    • RADICOLOPATIE E TENDINOPATIE
    • MALATTIE RARE e SINDROMI
    • MALATTIE AUTOIMMUNI
    • MALATTIE DEGENERATIVE
    • MALATTIE PROFESSIONALI
    • ORTOPEDIA
    • ONCOLOGIA
    • REUMATOLOGIA
    • PEDIATRIA
    • TRAUMI SPORTIVI
  • TARIFFE
  • SEDI
  • BLOG
Ti trovi qui: Home / RIVISTA "Salute & Natura" / Valutazione posturale e del cammino

Pubblicato il 22 Novembre 2016 da Dottoressa Salvi

Valutazione posturale e del cammino

L’analisi posturale proposta dallo Studio Salvi, consente di valutare se i disturbi e i traumi che il paziente subisce durante ad esempio il gesto atletico, sono determinati o peggiorati da un aberrante posizione posturale determinata dalla tipologia di lavoro che si fa o da over use, di errata ergonomia, di errata distribuzione del carico, o da un anomalia posturale (paramorfismo o dismorfismo).

Valutazione posturale Studio Salvi

La valutazione posturale proposta dallo Studio Salvi si avvale di:

  • VALUTAZIONE POSTURALE IN STATICA: test filo a piombo, manovra di Bassani, test di Romberg, manovra di convergenza podalica, test di Fukuda, test di mobilità e flessibilità sia del tronco che degli arti, bending test, manovra di rotazione della testa, test di Thomas
  • VALUTAZIONE POSTURALE IN DINAMICA: analisi del cammino, delle determinanti del cammino, dei meccanismi anticipatori, analisi del gesto atletico
  • VALUTAZIONE OSTEOCINEMATICA DEL MOVIMENTO: debolezza o mal reclutamento muscolare
  • TEST DI VALUTAZIONE DEL RECETTORE OCULARE
  • VALUTAZIONE PODOMETRICA
  • VALUTAZIONE ERGONOMICA: usi strumenti e posizioni sul posto di lavoro

Indicazioni

Lo scopo di un analisi posturale e la conseguente rieducazione, e’ quello di ottenere la massima correzione del sistema posturale in maniera graduale ma costante, riducendo i dolori muscolari, causati da tali anomalie o in caso di analisi del gesto atletico per migliorare la performance e prevenire gli infortuni. In occasione del V Congresso Internazionale di postura e movimento, si è ribadita l’importanza del trattamento della sindrome Biomeccanico-Posturale; causa in età adulta, di dolori diffusi alle articolazioni, tendini, muscoli ed ossa. Disturbi che potrebbero essere evitati tramite accorgimenti posturali, che dovrebbero essere rispettati sin dall’età pre-adolescenziale.

La terapia

valutazione-posturale

Il soggetto affetto da paramorfismi (alterazione della postura dovuti ad atteggiamenti viziati) o dismorfismi (alterazioni della postura dovuti ad anomalie strutturali), potrebbe accusare disturbi muscolari, ossei, articolari, come alcune radicolopatie (irradiazione dolorosa, formicolii, intorpidimento e disturbi motori e sensitivi, in corrispondenza della zona di innervazione di una specifica radice nervosa), sono causati da alterazioni posturali. Oltre al trattamento massoterapico o di terapia fisica locale, che danno sollievo sia in fase acuta che cronica, per essere efficace e determinare giovamenti nel tempo, è necessario poter prevedere una valutazione e conseguente rieducazione posturale, nel caso in cui essa sia la responsabile della sintomatologia riportata. L’esame della postura, come gli esami della forza e del range di movimento, devono risultare primari, nel trattamento massoterapico. Secondari solo ad un’accurata diagnosi clinica che escluda eventuali problematiche di origine non posturale (vestibolari, oculomotorie, neurologiche, autoimmuni ecc.). Un corretto approccio terapeutico-riabilitativo deve mirare al riallineamento posturale, ovvero alla normalizzazione del baricentro generale del corpo, attraverso esercizi di rieducazione e l’utilizzo di ortesi o tutori correttivi, unito alla decontrazione delle rigidità muscolari e tendinee dovute alle anomalie posturali. In secondo luogo, la determinazione di indicatori antropometrici e comportamentali (posizioni da lavori scorretti o logoranti, posizioni nel sonno o da seduto errate, scarpe inadatte etc.), faciliterà la definizione della valutazione e del progetto di rieducazione posturale. Tutto ciò consentirà un’accurata analisi quindi la stesura di un programma di rieducazione posturale. Naturalmente la rieducazione posturale sarà supportata da un programma riabilitativo che potrà includere a seconda dei casi: massoterapia, stretching, rinforzo muscolare, mobilizzazioni articolari, terapia strumentale, rieducazione motoria ecc. Resta inteso che la collaborazione con i vari specialisti (fisiatra, ortopedico, neurologo ecc.) sarà fondamentale. Da ricordare è, a tal proposito, l’importanza della collaborazione con un esperto in riabilitazione gnatologica, per la risoluzione delle problematiche posturali legate all’articolazione temporo-mandibolare.

Studio Salvi © 2016
Centro di massoterapia – terapia del dolore – rieducazione motoria – consulenza e diagnostica – servizi remise en forme
Cell. 392.8009225 –  Email info@dottoressasalvi.com  – A domicilio o presso: PALESTRE – POLIAMBULATORI – vedi mappa  

guida esenzioni invalidità (2019)

Seguici sui Social

  • Facebook
  • Youtube

HAI UN DISTURBO? INFORMATI

  • PRENOTA UN SERVIZIO
  • PUBBLICAZIONI
  • RIVISTA SALUTE & NATURA
  • NOTE LEGALI

Copyright © 2023 Dottoressa Salvi - tutti i diritti riservati - C.F. SLVMNC71R42B157V - Privacy